L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tra la Sardegna e l'Austria Girolamo Tartarotti, un segretariodi Foscarini, dichiarava ad un amico che "non si continuò. A questo punto i savi chiesero agli inquisitori diStatodi intervenire con la loro "autorità". Colui che fu individuato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dei dieci e inquisitori distato, estinzione di molte casate per il costume di destinare alle nozze solo Franceschi, Istoria dei correttori eletti nell'anno 1761, scritta da [...] segretario delli stessi, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 1684, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 145-166.
138. Ibid.
139. Andrea Da Mosto, L'Archivio diStatodi Venezia, I, Roma 1937.
140. Su questo particolare aspetto è da Luigi Einaudi", 14, 1980, pp. 65-125; Id., Il segretario veneziano, "Archivio Storico Italiano", 144, 1986, pp. 35-73; ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] intenso impegno nella conduzione degli affari spirituali e temporali della Chiesa. La Segreteria diStato, affidata al giovane Carlo Borromeo e al segretario domestico di P., Tolomeo Gallio, che seppe collaborare efficacemente e con pari autorità col ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] indigena e, con essa, di Machiavelli, anche quando di là dalle Alpi il suo nome era stato ormai sostituito da altri autori politici. Messo in frigorifero, Machiavelli si conservò più fresco.
La lezione del segretario fiorentino visse così per due ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] infermieri, calzolai, ceramisti, stovigliai, lavoratori dello Stato, lavoratori del legno, bottigliai, chimici e ferrovieri): al congresso fu fondata la Confederazione Generale del Lavoro, di cui fu segretario generale R. Rigola (sino al 1918, quando ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] veder tutti davanti gli occhi". Anche Baldassarre Altieri, segretario dell'ambasciatore inglese a Venezia, si compiaceva del riguardi degli eterodossi tedeschi, oltre che "per ragion diStato" e per interessi commerciali, si poteva addebitare all ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 'Archivio diStatodi Venezia: Senato. Secreta, regg. 31-44; Senato. Terra, regg. 9-17; Senato. Mar, regg. 12 ss.; Collegio. Lettere segrete, 1486-94; Consiglio dei dieci. Misti, regg. 25 ss.; Maggior Consiglio. Deliberazioni, Deda; Segretario alle ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] della "compagnia" comporta la tassa d'ammissione, lo statuto, la fissazione delle gerarchie interne (il priore, i consiglieri), l'eventuale comparsa di dipendenti fissi (il segretario, il cappellano, il ciambellano), l'eventuale mobilitazione ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] (1303?), con il segretario in carica per darle forma rispondente ai precetti dell'ars dictandi, ché tale appunto è il significato specifico di " dictabantur " (ma anche se queste lettere fossero state più di una l'apporto di D. andrebbe pur sempre ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...