ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] il marchese di S. Tommaso, segretario di stato, con quella di Parigi mo Signor Marchese Dalla Valle Governatore Generale del Monferrato dedicati all'Ill. cominciò a pubblicare la sua opera più importante: Delle guerre e successi d'Italia,Tomo primo, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] di segretario particolare del sovrano, riceveva tutte le petizioni, che smistava a seconda della competenza . fu nominato dal re, che si doveva assentare, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato, col mero e misto ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] contributo del B. alla sua affermazione in Piemonte.
Eletto assistente generaledell'Ordine nel 1867 ritornava a Roma, e qui affiancava alle il B. fu nominato presidente della Società, vicepresidente il De Rossi, segretario O. Marucchi. Nel 1882 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] pratico esautoramento del Consiglio generale; infine, il 15 settembre, ottenne l'approvazione del saldo delle imposte dovute al fu testimone della ribellione dei fratelli del defunto duca contro la cognata e il potente segretario, Cicco Simonetta ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] segretario del regolamento delladell'Istituto internazionale di agricoltura, nel quale ricordava che la convenzione internazionale da cui era nato , Archivio centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Direz. generale istruz. superiore, ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] volle nel 1866 suo provicario generale, nel 1870 arciprete nella mancò, come ricordava anche il suo segretario E. Bongiorni (Commem., p. e i cattolici bresciani del suo tempo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 233-248; R. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] un Francesco, morto giovane; Fantino, nato nel 1477, che percorse una confronto con la media delle somme generalmente prestate, ci appaiono veramente delle biade. Ma il C. non poté assolvere al suo compito: il 22 luglio una lettera del suo segretario ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] segretario di direzione –, dopo il rovinoso fallimento di quest’ultimo era passato alla Banca lombarda e quindi alla Banca di credito commerciale per approdare, nel 1899, alla Banca di Busto Arsizio in qualità di direttore generaledella sorte della ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] della politica e della letteratura olandese, Constantiin Huygens, segretario dal 1625 dello Amsterdam, dove fu eletto direttore generale del commercio nelle Indie orientali; Europa, Teudely, detto Dudley, che era nato ad Amsterdam il 25 nov. 1624, si ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] offrire dati per un esame della situazione dei porto di Napoli. Durante il 1930 fu, con il direttore generale del Banco di Napoli G prefetto G.B. Marziali, col podestà G. Orgera e col segretario federale Saraceno, tutti nominati tra il 1936 e il 1937. ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...