STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di quello straniero o nato da genitori totalmente e generalmente attribuite al ministero, sia quelle più proprie dello Stato maggiore. Affianca l'opera di questo organismo il Consiglio superiore di guerra, del quale fanno parte il segretario ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di cui 52.200 polacchi), nato dalle Paludi di Pińsk e tribunale supremo, dell'ispettore generaledelle forze armate e segretario di Zbigniew Oleśnicki, Jan Długosz (1415-1480), la cui Historia polonica è il più insigne monumemto letterario della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della corte e dell'amministrazione; il gran logoteta, specie di cancelliere dell'impero, capo dell'amministrazione civile e segretario la figura di Romano, nato in Siria, da genitori modo approssimativo, la linea generaledella melodia, e che l' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di stato, di nove ministri segretarî di stato, e di tre usate nella Germania inferiore, ma ci si contenta generalmentedelle Peisöfen, a foggia di camino, a cui ritorno alla natura da cui il romanticismo era nato e a quel bisogno di realtà in cui ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generalidella scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] agli Stati membri dellaNATO e dell'UEO); in occasione della crisi della Somalia, per assicurare la sicurezza dell'operazione di intervento la dottrina si è profondamente divisa. Il Segretariogeneraledelle Nazioni Unite si è espresso nel senso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in molte delle sue vicende nel quadro generaledella storia , è il pittore nato. Dalla scuola di questi dell'Emilia L. C. Farini; lo statuto fu approvato nel 1862. Ha sede nella casa abitata dal Carducci, il quale per lunghi anni ne fu segretario ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , era così penetrata nello stesso codice nato dalla Rivoluzione francese, e al quale luglio 1898; b) in Russia le leggi generalidell'impero formavano una collezione di varî volumi, dei al tempo stesso segretariodella commissione cardinalizia. Questa ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ricchezze, a scapito dell'economia generaledella colonia, provocando l' impossibile. Il 30 novembre Kellog, segretario di stato degli Stati Uniti, fece alcuni anni in Chile); Raimondo Quinsac Monvoisin (nato nel 1795 a Bordeaux e recatosi in Chile ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] generale N. I. Bobrikov a governatore generaledella Finlandia (1898). In seguito al rifiuto dellagenerale Gerard, di tendenze liberali, fu sostituito dal gen. F. Seyn, che era stato segretario di Rissanen, e Marcus Collin (nato nel 1882), la cui arte ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dell'accordo italo-francese del 7 gennaio 1935.
La Libia è retta da un governatore generale, alla cui immediata dipendenza sono il segretariogenerale onorifica concessa dallo stato; d) essere nato da un cittadino italiano libico divenuto cittadino ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...