Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] nella pubblica amministrazione. Nel 1866 fu nominato segretariogenerale italiano all'esposizione di Parigi, nella quale spirito col quale aveva votato nel 1871 la legge delle guarentigie. Della sua attività di cultore degli studî storici, sono da ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] nel vicino Burundi, suscitò le pubbliche proteste del Segretariogeneraledell'ONU, Boutros Boutros Ghali. Anche nelle due ex di cooperazione militare che l'avrebbe associata ad alcune iniziative dellaNATO. Nel 1997 si è andati oltre: è stato ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'azione preventiva e conservativa. Dag Hammarskjöld, segretariogeneraledelle Nazioni Unite dal 1953 al 1961, sviluppò di essi. È questa per l'appunto la decisione che la NATO prese nel dicembre del 1979.
Per una valutazione storica degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ogni caso, Felice V nominò Piccolomini suo segretario: in tal veste egli scrisse nel 1440 era nato durante il pontificato di Niccolò V, a causa delle riforme conciliare e procedere a una riforma generaledella disciplina ecclesiastica. L'11 giugno ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dell'attività di programmazione con funzioni di amministrazione attiva e di controllo. A tal fine, coadiuvato dal segretariogenerale liquidità, divenne azionista delle imprese sovvenzionate e delle banche stesse. Nato in conseguenza di quest ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il Rabaud, l'autorità di codice vincolante.
Eletto segretario aggiunto della R. Accademia delle scienze di Torino, il B. il 3 apr. de' censi, prestiti ed annualità,istituita dal Consiglio generaledella città di Torino nell'aprile 1795, per attivare ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generaledelle Nazioni Unite, a New York, [...] Nazioni Unite e il segretariogenerale a essere chiamati a monitorare sul rispetto o meno della risoluzione «verso l’ a esclusione delle persecuzioni messe in atto dai regimi totalitari: il nazismo in Germania (1933-45); il comunismo nato dalla ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] segretariodella professionalità del "grammaticus" è esattamente la traduzione in positivo del suo nicodemismo.
Aveva educato i suoi figli secondo il suo modello culturale, di religione aperta e di umanesimo civile.
Orazio, nato sfondo generaledella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] lo stesso segretario del Partito della democrazia (parlamentare, fondata sui partiti, proporzionalistica), il giurista austriaco, nato Marx, a cura di C. Violi, Roma 1997.
Teoria generaledella politica, a cura di M. Bovero, Torino 1999.
Etica ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] problemi nuovi (in specie, quelli relativi alla statistica penitenziaria). Partecipò alla fondazione della Commission pénitentiaire intemationale - di cui fu segretariogenerale e di cui fondò e diresse il Bulletin - e alle cui riunioni partecipò ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...