EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sul fratello maggiore Luigi, nato nel 1524, si appuntavano i personaggi sono sempre gli stessi: il segretario H. Michaud, già nel suo seguito nelle dell'intera Val d'Aosta. Filippo d'Este ebbe la nomina a generaledella cavalleria e la mano della ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] carica, A. svolgeva le funzioni di segretario particolare, segreto, di Niccolò I, ed se si può sostenere che, nell'economia generaledella vita della Chiesa, l'episodio del cardinale di S. "natio Anglorum" dello Studio parigino, nato a Magonza, nonché ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Juan Osorio, generaledelle galere; leggerezze, come l'aver riposto eccessiva fiducia nel suo segretario Pietro Cisneros, egli aveva istituito erede universale il figlio primogenito Fabrizio, che, nato il 20 ott. 1557, era però morto nel 1580. Altri ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] più antichi ospedali milanesi, dove lo zio era segretariogenerale.
All’Università stabilì un forte rapporto con Francesco 1970, pp. 1-14).
Il congresso, nato su iniziativa e nell’ambito della rivista Concilium (Alberigo ne era assiduo collaboratore ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generaledelle Nazioni Unite, a New York, [...] Nazioni Unite e il segretariogenerale a essere chiamati a monitorare sul rispetto o meno della risoluzione «verso l’ a esclusione delle persecuzioni messe in atto dai regimi totalitari: il nazismo in Germania (1933-45); il comunismo nato dalla ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] sulla fondazione del regno d'Olanda meritò gli elogi dello stesso Napoleone), il 7 giugno 1809 fu nominato segretariogenerale del Consiglio straordinario per la liquidazione del debito pubblico della Toscana, e partì così per l'Italia per assumere ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Boschetti, dalla quale nel 1518 era nato un figlio. Con il figlio I e militare che lo avrebbe visto divenire generaledelle truppe imperiali, viceré di Sicilia e in moto i migliori segretaridella collaudata diplomazia gonzaghesca ottenendo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Per tutta risposta il comandante generaledella Lombardia L. Baragueys d paese la 27ª divisione della Francia - è la motivazione addotta - ed essendo io nato in Italia, penso 1805, accettata la carica di segretariodell'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] di combattere si radicava sempre più nell'animo di un "soldato nato", di un "uoino d'arme", di un "guerriero", come del comando della milizia e a Michele Bianchi segretario del P.N.F., invitò "senza avvertire nessuno" anche i generali Fara e ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] a Pest. Ma per il C., come per il Mazzini dell'articolo Dell'Ungheria pubblicato nella Giovine Italia del 1832, o per lo stesso Veneto, fra la diplomazia italiana (E. Visconti Venosta, il segretariogenerale agli Esteri M. Cerruti, I. Artom, C. Nigra ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...