I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] un processo di erosione di visione politica generale e di leadership, di capacità di italiano laddove era nato Angelo Giuseppe Roncalli-papa di apertura del segretario politico ai lavori dell’Assemblea programmatica costituente della Dc tenutasi a ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] segretario del comitato dell’ delle tante città.
A rendere definitivo il sistema nato con l’unificazione intervenne anche il miglioramento delladell’Osservatorio di Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generaledelle ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dell' ‛Irāq, Shuknī al-Quwwatlī e ‛Ādil Arslan della Siria, mentre l'Arabia Saudita era rappresentata da Yūsuf Yāsīn, il segretario progetto che goda dell'approvazione generale" (‟The Times", è certamente Michel ‛Aflaq, nato a Damasco nel 1912, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] guida simbolica del pontefice romano.
L’equivoco nato attorno al ruolo politico di Pio IX , segretario di Stato dal 1849, divenne il cuore della nuova la massima lucidità e forza retorica la visione generale di un rapporto tra Chiesa e Stato regolato ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Niceta Coniata, nato verso il 1155 e morto il 121786, iniziò la sua carriera come segretario imperiale, raggiunse Giovanni Cantacuzeno si propone di offrire una rappresentazione generaledello sviluppo storico dell’Impero, «dal tempo di Costantino il ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Balcani ‟per ragioni politiche, che i miei generali non possono capire". Il fatto che la sua il Segretario di Stato Dulles predicava il principio della massive questo articolo, è che il termine ‛militarismo', nato nel XIX secolo, e tutto ciò ch' ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] del 1919. Il fascismo era nato come un movimento politico anticlericale con a fare della bassa politica invece che cura di anime», «un pericolo enorme per la religione in generale e per da segretario del partito, per ‘desiderio’ dello stesso ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sempre contestati i principi su cui è nato, e l’idea che solo e dello Stato, senza che la sua civile sovranità ne sia compromessa17.
Un discorso, quest’ultimo, letto e approvato dal segretario la prova generale per il pieno recupero della cittadinanza ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] 'egli sia molto più atto alla virtù del nato di mecanico in patria vile"), il Trattato della nobiltà (1603) di Lorenzo Ducci. Si ricordi nel quadro di un più generale neofeudalesimo, che si accompagnò alla permanenza dell'antico regime fino alla prima ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nato in Sicilia - avrebbe scritto il 7 ott. 1978 a I. Montanelli -, cioè in una delle e, grazie alla segnalazione del segretariodella Camera di commercio, venne nella Nota aggiuntiva alla Relazione generale sulla situazione economica del paese ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...