GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] - a riprova della molteplicità degli interessi del segretario - è rimasta la Vera narratione de le cose passate ne' Paesi Bassi dopo la giunta del ser.mo s.or don Giovanni d'Austria luogotenente, governatore, et capitan generale del Re Catholico ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] nato nel 1398 e sposato nel 1421 con Isabetta "de Garzonibus" di Zuanne) ebbe una posizione perspicua nel mondo politico veneziano. Delle minuto; disponeva di un segretario; si serviva di interpreti; della convivenza tra Greci e Latini ed in generale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nato il 17 nov. 1708.
Il problema dell' delle autogiustificazioni di circostanza, sembra sincero il tono della lettera con cui il L. da Genova, il 5 ag. 1738 (Bitossi, 1997, p. 234), descrive al segretario richieste del generale Jan Karel ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1814 il M. figura anche come segretario e consultore della Camera di commercio con l'incarico Museo centr. del Risorgimento, Arch. Timoteo Riboli, b. 489: Raccolta generaledelle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla, 1814, semestre I, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] quadro politico generale in seguito alla pace di Lodi e alla stipulazione della Lega italica risolta da un lodo pronunciato dal segretario ducale Cicco Simonetta (1458), 1481.
Gian Genesio, detto Pallavicino, nato (probabilmente a Busseto) nel 1426, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] rappresentare alcuni personaggi della vita pubblica. Nato con un programma di E. Sacchi, il segretario amministrativo G. Amici, i dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari, la precedenza del matrimonio civile, il divorzio e, più in generale ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] venne nominato capitano generale e viceré di Sardegna e il 5 dicembre dello stesso anno ottenne il feudo della Rocchetta con il Lazzaro nel 1777 e dell'Ordine supremo della SS. Annunziata nel 1780, quando era già segretariodello stesso Ordine. Come ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] agrario, 1º luglio 1910).
Nel 1911 il D. divenne segretariodell'Associazione agraria bolognese. Questa all'inizio del suo sviluppo organizzativo ( generali, ispirate al concetto di difesa della funzione sociale della proprietà e degli interessi della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] cardinale Lazzaro Opizio, fu segretario di Stato dal 1769 nato nel 1719), Pallavicino e il suo gemello, Bruno Maria, furono battezzati nella chiesa gentilizia di S. Pancrazio. Il 18 dicembre 1733 furono ascritti insieme al Libro d’oro dellagenerale. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] febbr. 1660 lo aveva nominato capitano generale di Milano. Il 21 novembre dello stesso anno il C. divenne governatore di loro città. È poi da considerare che il C. scelse a suo segretario un Giovanni López de Cortez, che a lungo era stato agente del ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...