Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'autosufficienza dellanazione, si configurava come un'autentica macchina di propaganda di massa e un primo importante veicolo di organizzazione del consenso(123).
Ma furono soprattutto la sistemazione dei debiti di guerra verso gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] novembre 1616 governatore generaledelle armi venete in 8 e il 15 febbraio, al segretario del Medici:
Nel resto poi, le virtudi unite, e 'n questi
Le virtudi e le grazie unite seerni.
Qual il profitto ed il decoro dellenazioni".
152. Cf. Pompeo G ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] novembre 1616 governatore generaledelle armi venete in 8 e il 15 febbraio, al segretario del Medici:
Nel resto poi, le virtudi unite, e ’n questi
Le virtudi e le grazie unite seerni.
Qual il profitto ed il decoro dellenazioni».
152. Cf. Pompeo G ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] costituzione prescritta dal generale concorso dellenazioni e degli uomini" Stato, perché rompe il vincolo dell'unità sociale, e mette l'uomo correttori eletti nell'anno 1761, scritta da [...] segretariodelli stessi, in Venezia, Museo Correr, ms. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] presa di posizione a favore del principio generaledella codificazione, cioè a dire di una legislazione unitamente alla giurisprudenza fecero i loro maggiori progressi» e in cui «anche i principi conobbero gl’interessi dell’umanità e dellenazioni ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] della libertà e della pace. Segretariogenerale Gorbačëv, se vuole la pace, se vuole la prosperità dell’Unione Sovietica e dell espandere i confini dellanazione facendo guerra al l’esistenza di tre Persone e dell’unità divina» (Cod. Theod. XVI ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] della Biennale, che vuole rilanciare la spiaggia del Lido. Altri ad Antonio Maraini, segretariogeneraledella Biennale in termini numerici, da poche unità a qualche decina.
Dal 1934 l’ingresso di nuove nazioni partecipanti (dall’Austria al Giappone ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] .
b) Disgregazione dell'unità amministrativa
Con la solo tramite di Lammers, segretario di Stato alla Cancelleria vertice allorché nel quartier generale del Führer si tedesco; uscita dalla Società delleNazioni, dapprima senza idee precise, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] segretario del comitato dell’ a formare l’armamento dellanazione. Quando il paese fosse dell’Osservatorio di Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generaledelle ben presente che poco prima dell’Unità, all’inizio del suo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della Confederazione cooperativa italiana, che riuniva tutte le cooperative cattoliche e tenne il primo congresso a Treviso nel 1921. In quella occasione il segretariogenerale innanzitutto una unità di principi le redini dellanazione nelle loro ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...