DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] stor. del Comune, Manoscritti 22, 237, 284, 299, 301, 312; Manoscritti Brignole Sale 109.D.4; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Genova, 4; Archivo general de Simancas, Estado, Genova, 1418; Genova, Biblioteca giuridica "P. E. Bensa" ms. 92.4 ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] ’osservanza del rigido formulario degli altri documenti. Tutte le l. apostoliche oggi vengono redatte dalla SegreteriadiStato vaticana e sono normalmente pubblicate negli Acta Apostolicae Sedis.
Le lettere ecclesiastiche sono documenti pubblici per ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Breslavia 1764 - Vienna 1832). Al servizio della Prussia dal 1785 e consigliere militare (1793) fu dapprima ammiratore, ma in seguito avversario della Rivoluzione francese. [...] dell'Austria, dove divenne consigliere aulico della Segreteriadistato; confidente di Metternich (dal 1812), fu capo del protocollo durante il congresso di Vienna e i congressi successivi, fino a quello di Verona. Negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] , le cui 17 comunità autonome (regioni) hanno una notevole autonomia. La sua amministrazione fiscale dipende dalla SegreteriadiStato dell'Hacienda del Ministerio de Economía y Hacienda e gestisce un sistema tributario basato sulla Legge generale ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] per lui negativamente.
Morì a Roma il 13 giugno 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Banco di Roma; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, rub. 63, 1895; Spoglio Pio X, f. 9, 1914. Secondo quanto afferma B. Lai (1979), senza alcuna ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] convinzioni; ma non ottenne nulla.
Morì dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino.
Fonti e Bibl.: Lettere del C.alla SegreteriadiStato si trovano nell'Archivio Segreto Vaticano, Vescovi e Prelati, 283, ff. 346, 421; 284, ff. 182, 192, 369; 285, f ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] occuparsi dei mezzi per sollevare l'economia in Sardegna. L'ostilità di P.G. Graneri di Mercenasco, dal 1789 alla guida della segreteriadiStato agli Affari interni, gli impedì qualsiasi promozione entro il Consiglio. Nel 1791 la nomina del conte G ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] 1837 l'editto sovrano che gli permise di assumere e usare il titolo di conte di Montecerboli, la località nella quale aveva "eretto i grandiosi stabilimenti di sal borace" (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato 1814-48, 530, inss. 60, 38); e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] dello stesso Filippo V. Nella riforma ministeriale del luglio 1737 il dipartimento finanziario, fu elevato al rango diSegreteriadistato e la direzione ne fu affidata al B., con giurisdizione sull'Azienda reale e sul commercio, sulla Camera ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...