. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] direttamente dal ministro dell'Africa Italiana; ha un gabinetto e una segreteria particolare e sono ai suoi ordini il vicegovernatore generale, che lo coadiuva e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo diStato maggiore, le ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] deficit, che la bilancia dei pagamenti ha segnato nel 1975. A tal fine è stato creato un dipartimento, la SECENEI. (SegreteriadelloStatodi Commercio), che dovà preventivamente esaminare le richieste d'importazioni pervenute. Qualora l'ammontare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di Costanzo Cloro (v. elena, santa). Nacque a Naisso in Mesia (oggi Niš) il 27 febbraio di fiduciario dell'imperatore; mentre il servizio disegreteria religiose ma a ragioni di pubblica moralità: disposizioni simili erano state prese da imperatori ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] di chiara fama, della sezione di materie ecclesiastiche, aveva facilitato i rapporti con la SantaSede. la Fondazione Ugo Spirito di Roma. Si veda inoltre nell'Archivio centrale delloStato il fondo dellaSegreteria particolare del Duce, carteggio ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 17.2, "I rifornimenti di grano per il territorio della Piazza forte di Venezia", 21 gennaio 1916.
89. Una losca agenzia d'affari chiusa dalle autorità, "Gazzetta di Venezia", 9 marzo 1916.
90. I vescovi veneti e la SantaSede nella guerra 1915-1918 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] fede alle aspettative essendo stati annunciati come grandiosi. In un contesto organizzativo di enormi dimensioni, gli sport equestri hanno trovato nella sede distaccata diSanta Anita, poco più di 30 km dal centro della città, una loro collocazione ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , la sua sede è stata trasferita da Londra nel Principato di Monaco. Attualmente vi lavora a tempo pieno uno staff di 55 persone che provengono da 15 diversi paesi e fanno capo a vari dipartimenti: Presidenza, Segreteria generale, Direzione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo di Pietro del ramo diSanta Sofia della stessa casata Zen entrò anch un incarico in una sededi buon livello in Terraferma disegreteria provveditori, capitani, sindaci ed ambasciatori patrizi fuori dellostato ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Francia Prospero Santa Croce informava di tener "per fermo" che "sia alla devotione" d'Enrico II; e già si parlava di un appoggio di E. con uomini, "denari, artigliaria" all'andare dell'esercito francese "in Toscana", che sarebbe stato ricompensato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Toscana (Arch. diStatodi Firenze, Mss. 134-139).
F. è tuttora figura poco studiata: cfr. tuttavia M. e M. Sanfilippo, Profilobiografico d'un cardinale diSanta Romana Chiesa, poi granduca di Toscana: F., in Roma Europa, la piazza delleSantaSede ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....