Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] stati discussi con la SegreteriadiStato vaticana. Sturzo rispose negativamente, riaffermando l’inopportunità di compromettere la SantaSede in iniziative di doveva essere emanazione dellaSantaSede. Lo stesso Segretario diStato ha scritto nelle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è statodi Alcide [...] per la tutela degli interessi dellaSantaSede e del suo magistero. Gli incontri con i leader della Lega Nord hanno segnalato proprio il sostanziale statodi incertezza della Curia romana nella operazione di dislocazione di un suo eventuale consenso ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Stato — soprattutto per le risorse finanziarie, per un totale di 2.800.000 lire —, il Patriarcato, la SantaSede — una riunificazione ideale mentre patriarca di Venezia era Sarto: una specie di anticipazione delle I, Segreteriadell’amministratore ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] : «Lo Stato italiano riconosce le organizzazioni dipendenti dall’Azione cattolica, in quanto esse, siccome la SantaSede ha disposto, svolgano la loro attività al di fuori di ogni partito politico e sotto l’immediata dipendenza della gerarchia della ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Antonio Samorè, allora minutante presso la SegreteriadiStato, che fu inviato nell’Italia settentrionale a comunicare oralmente le disposizioni dellaSantaSede ai vescovi su come comportarsi nel caso di una provocazione da parte dei fascisti più ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] «programma non accettabile dalla SantaSede – Minimo assoluto cui i cattolici potrebbero per sé collaborare».
I testi, giuridicamente poco brillanti e poco informati dellostatodi sviluppo della giuspubblicistica, erano stati trasmessi il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] italiani alle elezioni politiche36.
A partire dal 1850, il gruppo de «La Civiltà cattolica», in stretto contatto con la SegreteriadiStato vaticana, fu il laboratorio privilegiato del pensiero cattolico intransigente, la tribuna più autorevole ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] delle insoddisfazioni che si muovevano alla base della Chiesa italiana. La risposta ufficiale dellaSantaSede e della Cei era statadi netta chiusura e di ecumenico Vaticano II, a cura dellaSegreteriadella Pontificia Commissione Centrale, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] gli espose anche le divergenze fra Benelli e Casaroli sull’opportunità di un intervento da parte dellaSantaSede o della Cei, e non fu reticente sul fatto che in segreteriadiStato «si ascolti un solo canale (Bernabei)»73.
I dissensi all’interno ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del papa, dellaSantaSede, di tutta la rete parrocchiale e delle strutture dei religiosi e delle religiose italiane. In in patria32. È noto come il sostituto dellaSegreteriadiStato monsignor Giovanni Battista Montini organizzi nel 1939, ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....