La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dopoguerra, vede variamente coinvolti diversi ordinari delle diocesi più ‘a rischio’ – soprattutto nel Sud –, la SegreteriadiStato vaticana, la nunziatura in Italia, l’ambasciata italiana presso la SantaSede, i dicasteri degli Interni e degli ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] cooperazione ecclesiale situavano la loro ricerca «nella cornice degli orientamenti più generali dellaSantaSede in virtù del legame con il successore di Pietro»6, precisando così i limiti entro i quali le conferenze si dovevano muovere, ma sarà ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] . La linea di ostilità al sionismo sarebbe stata in ogni caso confermata da Pio XI fin dall’approvazione nel 1922 presso la Società delle Nazioni del mandato britannico sulla Palestina. Essa non era del resto prerogativa dellaSantaSede, ma era ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] trapela invece dalla corrispondenza dei vescovi polacchi con la SegreteriadiStato nel periodo della nunziatura Pignatelli - i rapporti con il rappresentante dellaSantaSede sembrano svolgersi nel più tranquillo dei modi. Da Varsavia, nel 1668 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] il segretario distato Rafaël Merry del Val dava ai gradi intermedi della gerarchia ecclesiastica52. Così, nel corso delle polemiche intraprese in difesa del documento, il direttore del quotidiano dellaSantaSede, Giuseppe Angelini ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] peggio d'un nemico della "SantaSede" che, invece, "ha difesa senza rispetti umani". Ma se il dotto friulano ha di che piangere, l'Arcadia tripudia. Innalzato al culmine della Chiesa chi, ancora il 12 dicembre 1719, è stato acclamato arcade col nome ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] La notizia della morte di Paolo IV lo raggiunse mentre era in viaggio per Venezia, intenzionato a recarsi nella sede episcopale di Zante; subito fece ritorno a Roma, dove Pio IV lo riammise nella segreteriadiStato, dispensandolo contemporaneamente ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] parte il riconoscimento dell’ordinamento giuridico della Chiesa come ordinamento originario al pari di quello internazionale e di quello di altri Stati (art. 4) – che può essere equiparato al riconoscimento della «sovranità dellaSantaSede nel campo ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] . II, 1830-1848, I, a cura di G. Procacci, Roma 1962, ad indicem.
Le carte della Nunziatura di Parigi e dellaSegreteriadiStato hanno reso possibili alcuni lavori su aspetti particolari della politica di P., specie di quella estera: tra gli altri R ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] . 319), custodito al Sant’Uffizio. E li ascrive al registro della politica la SegreteriadiStato rattiana, tant’è che 1997).
Bibliografia
F. Margiotta Broglio, Italia e SantaSede dalla Grande Guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....