I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] 27 aprile di quell’anno presso la SegreteriadiStato – la sede operativa essendo ubicata naturalmente in via della Sapienza –, Stefano, Olinto Marella ed altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al processo del 1910, che non li colpirà nelle ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , un palmo di terra al sole, un libretto in banca, e vivo a sessantuno anni sonati alla giornata; inoltre, la SantaSede sin qui non nella sezione dei documenti dellaSegreteriadiStato, che ripete quello relativo agli scritti di Wojtyla. O. Fallaci, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] stati discussi con la SegreteriadiStato vaticana. Sturzo rispose negativamente, riaffermando l’inopportunità di compromettere la SantaSede in iniziative di doveva essere emanazione dellaSantaSede. Lo stesso Segretario diStato ha scritto nelle ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] : «Lo Stato italiano riconosce le organizzazioni dipendenti dall’Azione cattolica, in quanto esse, siccome la SantaSede ha disposto, svolgano la loro attività al di fuori di ogni partito politico e sotto l’immediata dipendenza della gerarchia della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] italiani alle elezioni politiche36.
A partire dal 1850, il gruppo de «La Civiltà cattolica», in stretto contatto con la SegreteriadiStato vaticana, fu il laboratorio privilegiato del pensiero cattolico intransigente, la tribuna più autorevole ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del papa, dellaSantaSede, di tutta la rete parrocchiale e delle strutture dei religiosi e delle religiose italiane. In in patria32. È noto come il sostituto dellaSegreteriadiStato monsignor Giovanni Battista Montini organizzi nel 1939, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di egemonia iberica, il pilastro della Chiesa cattolica: occorrevano nunzi apostolici e per questo la Segreteriadistatosede Pio IX dichiarò di aderire e le buone maniere dellasantità, in Federico Borromeo vescovo, a cura di D. Zardin, «Studia ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] egli fu seguito con attenzione da Roma e dal Sant’Uffizio. In realtà grande estimatore di Montini fu proprio il cardinale Pacelli, segretario diStatodi Pio XI, che lo volle sostituto dellaSegreteriadiStato e poi, una volta eletto papa, lo tenne ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] . La linea di ostilità al sionismo sarebbe stata in ogni caso confermata da Pio XI fin dall’approvazione nel 1922 presso la Società delle Nazioni del mandato britannico sulla Palestina. Essa non era del resto prerogativa dellaSantaSede, ma era ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....