DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] gestione condussero quindi la S. Sede a procedere nell’agosto 1939 a un avvicendamento alla guida del Collegio.
In segreteriadiStato: trent’anni e quattro pontefici
Dal 1938, in ogni caso, Dell’Acqua aveva compiuto un progresso importante per ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] per tre o quattro mesi, al termine dei quali sarebbe rimasto un incaricato d'affari. Il B. fece presente alla segreteriadistato che ciò era il massimo ottenibile: la Russia non desiderava un nunzio, ma un ministro che non avesse dignità vescovile ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ).
A Torino il 1° ott. 1817 il M. venne nominato primo ufficiale della segreteriadiStato per gli affari di Sardegna e il 6 dicembre ottenne l'onorificenza di cavaliere professo dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Una svolta nella carriera del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 'improvvisa morte del padre, "l'amico, il consigliere, la guida" (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato 1765-1808, pezzo 1088, Orazione funebre per la morte di sua maestà Lodovico Primo(, p. XXIV). Gravemente infermo, oppresso da ripetute ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] , si complimentava con Vittorio Amedeo II per la sua ascesa al titolo di re di Sicilia (Archivio diStatodi Torino, Corte, SegreteriadiStato per gli Affari interni, Lettere di particolari, V, mz. 7).
A quasi venticinque anni dalla sua disgrazia ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] insieme con altri documenti diplomatici e ministeriali sullo stesso soggetto (attinti o all'Archivio Vaticano, SegreteriadiStato, o all'Archivio diStatodi Torino), già venuti alla luce nella serie pubblicata dal Gambaro sotto la rubrica Documenti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] il portafoglio del ministero medesimo nelle mani di T. Firrao – e poi direttore della segreteriadiStato e Azienda (1804).
Il M. fu un funzionario dotato anche di particolare intuito politico; degne di nota furono le sue entusiastiche considerazioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] tensione politica che, anzi, si andò accentuando per l'interferenza continua della segreteriadiStato nei problemi di politica estera "secolari". Frattanto, secondo lo statuto, vennero nominati i membri dell'Alto Consiglio che, pur scontentando per ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] repressione la cui traccia cartacea – un rapporto della prefettura, dal Viminale di Scelba e Scalfaro alla S. Sede — è rivelatrice di una intesa previa. Fu la SegreteriadiStato e non il S. Uffizio a comunicarle a Dalla Zuanna per i provvedimenti ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] barnabitica in S. Carlo de' Catinari a Roma), nell'Archivio Vaticano (SegreteriadiStato e Legazione di Bologna), nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio diStatodi Bologna. Vedi anche Indici dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...