Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] parte del Consiglio diStato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi di Curia dispensati der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Koller, Tübingen 1998.
Sull'organizzazione della Segreteria pontificia e, più in ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] ’equilibrio diStato, nella sua difesa e ricostituzione a seguito di mancamenti di Costantino, invece presenti in tutta la documentazione di cui si dispone per altre tipologie di norme e di reati). La prima legge è del 381, emanata dalla segreteriadi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e il Novecento, l’identità tra donne cattoliche e italiane è stata quasi completa. Nel senso che quasi tutte le donne italiane erano per numero e consistenza. Quando, poi, con la segreteriadi Starace ogni sezione del Pnf dovette fondare un gruppo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] diStato, di Firenze, lavorò per quattro anni, altri due furono necessari per la revisione, e nel 1971 la versione (editio princeps) fu approvata dalla Cei (presidente cardinale A. Poma) e quindi pubblicata, con presentazione della Segreteria ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] Poma e della segreteriadi Enrico Bartoletti, il vero interlocutore italiano di Paolo VI nella stagione prima e dopo il concilio cfr. G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato italiano (1958-1985), in St.It.Annali, 9 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Carte della Segreteria del Duce all’Archivio Centrale dello Stato37, nella quale dichiarava di non avere I, Torino 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del Consiglio diStato).
8 Ibidem, pp. 24-26.
9 F. Scaduto, s.v. Santa Sede, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1683 o 1684. Diventato decano, è liberato da impegni di predicazione e segreteria, si concentra negli studi e ordina la biblioteca del suo trasferito all'abbazia di S. Pietro in Reggio nel 1713 (documenti nell'Archivio diStatodi Modena, e inoltre ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] 425r-429r; 2011, ff. 147r-149v, 150r-152v; 2012, ff. 39r, 151r-154v;. SegreteriaStato,Principi, 22, f. 185; 25, f. 462r; 36, ff. 4rv, 34r, 35r 120r; Autografi Ferraioli, n. 3155; Arch. diStato diBologna, Fondo Reggimento,Archivio del Legato, serie ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] personalmente dal pontefice.
Per consolidare la sua posizione, il G. escluse dalla segreteria tutti coloro che erano stati al servizio di Pio V e persino di Gregorio XIII, quando questi era ancora cardinale. Riorganizzò l'ufficio, accentrandolo ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di Ferdinando IV di Borbone. Nel dicembre del 1799 ricevette l'invito a raggiungere i cardinali convenuti a Venezia per l'elezione del nuovo papa e fu candidato alla segreteria 336, 363, 500; Arch. diStatodi Roma, Università, Registri degli studenti ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...