BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] Saluzzo.
Morì a Torino il 12 febbr. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Cagliari, R. SegreteriadiStato e di Guerra, s. 1ª, Dispacci per gli anni 1780-81 e 1790-94; Arch. diStatodi Torino, sezioni I e IV, e fondo Sardegna, anni 1780-81 e 1790 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] a decretarne l'arresto (8 marzo 1808). La breve carcerazione a Castel Sant'Angelo e poi a Mentana gli procurò la qualifica, da parte della segreteriadiStato, di "martire della fedeltà e dell'onore", ma allo stesso tempo lo persuase ad accettare ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] dell'unificazione italiana sotto la Corona sabauda, il L. rassegnò il suo mandato. Il 23 ottobre la segreteriadiStato degli Affari esteri nell'Italia meridionale provvedeva a dargli comunicazione della sua cessazione dall'ufficio. Si chiudeva così ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] .
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti il B. in Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato,ad annum; in partic. Rub. 165, 1837, b. 147, fasc. 1; Roma, Archivio diStato, Processi dellaSagra Consulta, b. 195, n. 154r; Canino, Arch. privato Valentini ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] "omicidio politico".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Livorno, Governatore e Auditore, atti econ., filze 3274-3281; Archivio diStatodi Firenze, SegreteriadiStato, anno 1801, prot. 1, n. 1; Ibid., Segreteriadi Gabinetto, 209, n. 6: Affari intorno ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] ), cc. 95-107 (elenco degli atti inviati dal M. alla segreteriadiStato durante la legazione a Ravenna e distribuiti nelle varie rubriche del fondo); Arch. diStatodi Ravenna, carte della Legazione pontificia (1816-19). Altre notizie e riferimenti ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] 485). Dopo quella data si perdono le tracce del F. e non si conosce l'anno della morte.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Francia 148, ff. 529-558; 149, ff. 631-948; 150, ff. 1-261; 317, ff. 447-524; 432, ff. 152-173; 439, ff ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] segreteriadiStato vaticana (dal 1937 cardinale), ottenne di essere destinata alla più comoda sede di Grosseto, dove a ottobre di quell’anno prese servizio come insegnante di Piemonte dal 1840 al 1960, I, a cura di E. Luciano - C.S. Roero, Torino ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Pierre-Antoine Dupont il 23 giugno 1800), sia quella più rilevante di reggente della SegreteriadiStato per gli Affari interni. Dimostrò la sua indipendenza di giudizio nella difesa dell’amico Carlo Trombetta, indipendentista estremo, accusato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] della giustizia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Segreteria e ministero degli affari ecclesiastici, reg. 538, p. 231; SegreteriadiStatodi Casa reale, b. 1553, n. 45; Giunta diStato, vol. 110; Giunta diStato, Processo, vol. I, c. 6, e ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...