GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di miseria, per quanto presenti in alcuni dei provvedimenti presi dalla segreteria della dittatura che il G. aveva dichiarato di assumere di storia e delle biblioteche statali, Roma 1982; G. arte e storia, I-II, Firenze 1982; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nelle mani del sovrano. Questi affidò a due diverse persone la segreteria particolare e la segreteria del Consiglio diStato, e mise a capo di alcuni dicasteri direttori invece di ministri. per avere nel Consiglio persone più ligie alla sua volontà ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . Nel luglio 1958 tornava a Roma ed entrava a far parte della segreteria e dell'ufficio disegreteria, sotto la direzione di L. Longo, allora vicesegretario. Poiché era stato Togliatti a richiamarlo, non si può escludere che lo volesse tenere a ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] alla segreteria degli Esteri, ma le stesse grandi potenze: la Francia favorevole al riconoscimento dei diritti di C. la riforma dei codici era il problema di una migliore tenuta dei registri distato civile, affidati fino alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] grado di aspirante al volontariato al ministero di Grazia e Giustizia, e successivamente come addetto alla segreteria generale dalla sua posizione.
Nel luglio 1882 fu nominato consigliere diStato, incarico che ricoprì per pochi mesi, poiché accettò ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] riceveva a corte o delle quali si circondava nel Consiglio diStato e di cui accettava eventuali suggerimenti o consigli. Precisa e l'osservazione de Vargas Mejia, in Archivo general de Simancas, Segreteria de Estado, Saboa, anni 1569-1575. Torino, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] B. morì in Roma il 9 genn. 1959.
Fonti eBibl.: Roma, Arch. Bottai; Ibid., Arch. Centrale dello Stato, Segreteria part. del Duce,Carteggio riserv., fasc. G. Bottai. Di specifico sul B. vedi: M. Carli, G. B.,profilo, Roma 1928; A. B. C., numero unico ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] il PCI - sempre restio ai bruschi cambiamenti di rotta, proprio a pochi mesi dalla morte di Togliatti, di cui egli era stato più volte considerato il delfino, e quando l'affidamento della segreteria a L. Longo doveva ancora ritenersi provvisorio. E ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ministeriali, ma affidandogli, in qualità di consigliere diStato, funzioni straordinarie di controllo sulle segreterie e sul Consiglio diStato. Alle segreterie furono nominati personaggi di secondo piano e di sicura fede antirivoluzionaria, come il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ambasciatore a Londra e successore del marchese di Garzegno alla segreteria degli Esteri) e dal Bogino, chiamato dopo la morte dell'Ormea a condividere ogni risoluzione sui più importanti affari diStato.
Dietro questi e altri personaggi (artefici in ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...