INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] materie diStato. di Bertinoro, era affidata la sezione su Francia e Polonia, a Giovanni Francesco Zagordi, suo segretario in minoribus, quella su Spagna e Italia e a Minuccio Minucci quella sulla Germania. Altri personaggi formavano la sua segreteria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] – tornato in Italia – divenne direttore dell’Archivio diStatodi Mantova (1899). Nei quasi diciannove anni in cui dalla segreteria dell’Istituto storico per l’età moderna e contemporanea e dalla direzione della Biblioteca di storia moderna ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] parte del Consiglio diStato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi di Curia dispensati der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Koller, Tübingen 1998.
Sull'organizzazione della Segreteria pontificia e, più in ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] potere di coalizione, il PSI assunse un ruolo di primo piano negli anni ottanta, sotto la dinamica segreteriadi Bettino in Siria nel 1970, con un colpo diStato diretto da Hafiz Assad. Si è parlato poi di 'socialismo algerino' con Ahmed Ben Bella ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] interna che affidava un saldo potere alla segreteria nazionale, era costituito dall’eterogenea composizione sociale dal duce del fascismo. «Questo movimento» dichiarò il Segretario diStato l’11 novembre «è diventato una necessità. L’Italia andava ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] in conformità alle istruzioni che contemporaneamente il segretario distato Rafaël Merry del Val dava ai gradi intermedi della Stanislao Medolago Albani alla segreteria particolare di Pio X, un rapporto sulla curia di Bergamo che segnala l’influsso ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di credito, di riforma del codice di commercio, di politica doganale: ambiti operativi, questi, che lo assorbirono anche nel 1871-73, quando tornò alla segreteria a dare la precedenza all'esercizio diStato delle ferrovie rispetto alla conversione.
...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Materiali riguardanti l’attività di governo si conservano in Archivio diStatodi Firenze, Segreteriadi Gabinetto (su cui cfr. G.Pappaianni, L’archivio segreto di Gabinetto dei Granduchi lorenesi nell’Archivio diStatodi Firenze, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Carte della Segreteria del Duce all’Archivio Centrale dello Stato37, nella quale dichiarava di non avere I, Torino 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del Consiglio diStato).
8 Ibidem, pp. 24-26.
9 F. Scaduto, s.v. Santa Sede, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] l'Istituto di cultura, che dipendeva direttamente dalla Segreteria imperiale, organizzava corsi di calligrafia e Zongguo, Tangdai keju zhidu yanjiu [Studi sul sistema degli esami distato in epoca Tang], Shenyang, Liaoning daxue chubanshe, 1992.
Yan ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...