Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , M., Senza il corsivo (quello vero) è meglio di no, Lingua italiana,Treccani.itCardona, G. R., Antropologia della scrittura, Torino, UTET, 2009.Carozzi, I., I sei fascicoli di Lucciola, Iltascabile.com«Digiti. Rivista manoscritta», Trento, Teseo ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] come quella narrata ne I sei cigni (di Jacob e Wilhelm Grimm), ne I cigni selvatici di Hans Christian Andersen si scopre re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Benoist, L., Segni, simboli ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] di quel tempo che non le è stato permesso di vivere («Le tue labbra, / senza i baci miei […] Non potendo / carezzarmi […] tu sei morto critica, Milano, Il Saggiatore, 1971.Casini, C., Puccini, Torino, Utet, 1978.Girardi, M., Una drammaturgia per tre ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] in cui la rimozione è imperfetta.È il caso dei Sei cigni dove la traumatica e mostruosa metamorfosi, imposta da una del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Rak, M., Da Cenerentola a ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] alla lingua del Sei Settecento e dei contemporanei.Una «novità rispetto ai secoli precedenti» è anche L’elenco di alcune parole anche grazie alla capacità imprenditoriale dell’editore Pomba diTorino. Poco rilevante l’ultima, pubblicata senza ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] muovi, Diodato), «Un sorso di veleno» (Ti muovi, Diodato), «Sputare via il veleno» (Apnea, Emma), «Lo so che sei stanca / Lo sono anche = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Novelli, S., Tormentoni, Milano, RCS ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] pipì nella stessa frase. Non succede spesso, no?». «Sei proprio un gatto!»Durate una lezione, invece, mentre la collaborazione di A. Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, Torino, Utet. ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] ben più lontano. Laureatasi in lingue all’Università diTorino con una tesi su Proust, Spaziani sarà sempre diventerà uno dei testi più alti e pregnanti di Spaziani. Giovanna d’Arco, romanzo popolare in sei canti in ottave e un Epilogo. Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] di ospitalità, fatta in nome del padre degli dei, cade nel nulla e rimane inascoltata. Polifemo risponde con parole secche e irriverenti:«Seidi Luca Canali, introduzione di Ettore Paratore, Milano, Mondadori, 1993.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] nuove, Torino, Einaudi, 2009).Il volume è opportunamente diviso in due sezioni: la prima, intestata Esperienze di filologia d applicativi sulle officine del Tasso e del Parini), comprende sei capitoli di taglio metodologico, i più – com’è nello stile ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Sei di Torino Nome con cui sono noti i pittori che, formatisi nell’ambito dello studio di F. Casorati, esposero tra il 1929 e il 1931 in gruppo, manifestando pur nella diversità di ricerca una comune apertura alla cultura europea. Il gruppo,...
Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica L. maturò...