Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , M., Senza il corsivo (quello vero) è meglio di no, Lingua italiana,Treccani.itCardona, G. R., Antropologia della scrittura, Torino, UTET, 2009.Carozzi, I., I sei fascicoli di Lucciola, Iltascabile.com«Digiti. Rivista manoscritta», Trento, Teseo ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] la città ideale dove passare l’estate, se sei la mucillagine. […] Di recente sono stato radiato dall’albo dei riminesi. italiana, Torino, Einaudi, 2019.Eco, U., Fenomenologia di Mike Bongiorno, in Umberto Eco e la fenomenologia di Mike Bongiorno ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] -European Etymological Dictionary, ed. digitale a cura di Indo-European Language Revival Association, ed. Associazione Dnghu, 2007.Stano, G., Dizionario di miti, leggende, costumi greco-romani, Torino, SEI, 1950. L’introduzione alla serie Trame della ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] Watkins 2005, p. 11; Forman 2013, p. 245): «Tu sei bravo a recitare che tu seidi strada, farai strada come attore / Io non dico una bugia / di Comunicazione», Bari, 2020.Houbabi, W., Attitudine. Anatomia di un occhio tagliato, Torino, ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] di quel tempo che non le è stato permesso di vivere («Le tue labbra, / senza i baci miei […] Non potendo / carezzarmi […] tu sei morto critica, Milano, Il Saggiatore, 1971.Casini, C., Puccini, Torino, Utet, 1978.Girardi, M., Una drammaturgia per tre ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] in cui la rimozione è imperfetta.È il caso dei Sei cigni dove la traumatica e mostruosa metamorfosi, imposta da una del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Rak, M., Da Cenerentola a ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] Butterfly knife, 2005), «approfondendo la tua conoscenza / quando sei nuda, è un film di fantascienza» (Maruego, Pss Pss, 2017), «non so bene degli Articolo 31, Torino State of Mind di Ensi o Bolo by night di Inoki.Di grande interesse, infine, ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] che seidi una regione o città Meridionale> / del Sud»: frase usata a mo’ di complimento, nei confronti di persona che , London, Routledge, 2024.Sciascia, L., Occhio di capra, Torino, Einaudi, 1984.Serianni, L., Lingua e dialetti ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] ci vedevamo da quando avevo sei anni […], io avevo la proibizione di avvicinarmi a lui, da parte di mia madre che non ne Manganelli-Anceschi, a cura e con una postfazione di Lietta Manganelli, Torino, Aragno, 2010) documenta, attraverso un dialogo ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Italia:Nel 2015 si stima che il 45,9% della popolazione disei anni e più (circa 26 milioni e 300mila individui) si esprima e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, p. 611). Per “produzione dialettale”, estendendo la definizione di Contini oltre i ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Sei di Torino Nome con cui sono noti i pittori che, formatisi nell’ambito dello studio di F. Casorati, esposero tra il 1929 e il 1931 in gruppo, manifestando pur nella diversità di ricerca una comune apertura alla cultura europea. Il gruppo,...
Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica L. maturò...