BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] degli Ubaldi, ripetendo parole del maestro.
B. proseguì ben sei anni lo studio degli iura civilia, ma la prova finale del dallo Studio di, Torino e nel 1587 da quello di Bologna, dove troviamo addirittura istituito un corso di repetitiones Bartoli ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] è la Storia diTorino (I-II, Torino 1846), che veniva sei mesi il ministero delle Finanze nell'ultimo governo d'Azeglio.
Preoccupato per il forte disavanzo, propose severi risparmi della spesa pubblica, che non mostravano lungimiranza, né capacità di ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1824-29 in quattro volumi; Macerata 1828-29 in sei volumi; Napoli 1831-34 in otto volumi; Este s Rorna 1870; F. Sclopis, A. C., in Arti della R. Accad. delle scienze diTorino, classe di scienze mor., stor. e filol., V (1869-70), pp. 607-611; A. G[ ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] E gli furono consegnati sei volumi di studi in onore, con i contributi di. quasi novanta giuristi ritrovò G. Carle (il vecchio maestro diTorino), V. Scialoja (dal quale sempre lo divise un sentimento di rivalità, seppure temperato dalla più alta ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia diTorino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] Vegezzi Ruscalla, appartenente a una delle famiglie più in vista diTorino, dalla quale ebbe un figlio, Lionello. Il matrimonio zarista. L’ambasciatore del Regno d’Italia in oltre sei anni non migliorò né peggiorò le relazioni bilaterali, amichevoli ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] giuridica ad uso delle scuole, articolata in sei parti, dedicate rispettivamente ai problemi generali del editrice UTET diTorino la seconda edizione della Storia del diritto italiano di A. Pertile.
Preside della facoltà di giurisprudenza di Pavia ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] di Odet de Foix, visconte di Lautrec e luogotenente di Francesco I nel Milanese). Una seconda redazione, in sei giuridico-politica fra Quattro e Cinquecento, in Storia diTorino Einaudi, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, p. 636; I. Soffietti - ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] F. Vassalli, Discorso su G. P. Chironi, in Memorie dell'Ist. giur. della R. Univ. diTorino, s. 2, I (1928), p. 16; Id., P. E. B. Orazione commemorativa, in Ann. dell'Univ. di Genova, 16 maggio 1929, pp. 299-320(con bibl. completa); P. Cogliolo, P. E ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sarà pubblicata dal Nicolini nel 1959).
La licenza doveva durare sei mesi, ma il G. rimase a Napoli dal maggio 1765 A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, I, Torino 1959, ad ind.; l'ed. a cura di F. Nicolini dei Dialogues, Milano-Napoli 1959, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] affidava, sui fondi della fondazione Michonnis, un corso disei-otto lezioni per il novembre successivo, mentre l'Académie sulla via del ritorno. A fine novembre il F. era di nuovo a Torino, dove, alla metà del febbraio 1908, l'ambasciatore d'Italia ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...