CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nell'estate del 1376, prevedeva una condotta disei mesi ed un soldo di diciotto fiorini mensili per ogni "lancia". Preparata A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'Occidente..., in Atti della R. Accad. delle scienze diTorino, XLII (1906-1907), pp ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Madonna in trono della Coll. Gualino nella Gall. Sabauda diTorino. La pala è molto deteriorata, ma certi aspetti si predella era la faccia anteriore, con sette storie dell'Infanzia di Cristo e sei profeti (Londra, Nat. Gall.; Washington, Nat. Gall. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] entrò nel collegio dei padri gesuiti di Viterbo, dove rimase, insieme con il fratello Giovanni, per sei anni, conseguendo ottimi risultati. " (Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1961, p. 317).
L'enciclica divenne anche un punto ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del 1900, nel concorso alla cattedra di ordinario di storia antica nell'università diTorino, e forte dell'implicito consenso che 1983), in sei volumi (il I, una scelta curata dal D. medesimo; i voll. II-V, in ordine cronologico di pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Invece, per i referendari, previsti dal concilio di Costanza in un numero massimo disei, non riuscì a seguire tali direttive, tanto assegnazione di entrate per l’Università diTorino (28 genn. 1420) o la fondazione nel 1421 della facoltà di teologia ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di quella città et didi Morone dididiseididi colpevolezza contro sei degli otto prelati francesi citati nel 1563. Il Parlamento di Parigi, però, rivendicò al sovrano il diritto dididi lì a poco dei conti dididididi (opera di Domenico virtù di Pio V ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] ridosso, il manoscritto di Berlino (Staatsbibl., Hamilton 203), copiato a Pisa nei primi sei mesi del 1347 in nella figurazione artistica e nel secolare commento, a cura di G. Biagi, 3 voll., Torino 1924-1939; P. D'Ancona, La miniature italienne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] costituzioni che sulla materia furono emanate durante sei anni di pontificato. La preparazione e l'esecuzione dell partecipare alle trattative per il concordato con la corte diTorino, non si comportò diversamente dai tanto biasimati Coscia, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] attivista del PCI, prima in provincia di Imperia e poi tra gli studenti diTorino: dove, abbandonata agraria, s'iscrisse a Harvard, per l'anno accademico 1985-86, un ciclo disei conferenze, le Charles Eliot Norton poetry lectures; era il primo ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] degli "Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo" di G.F., ibid., CXI (1988), pp. 447-461; E. Artifoni, G. F., in L'università diTorino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993, pp. 362 ss.; O. Capitani, Croce e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...