TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] la cappella, il Romagnano istituiva il "Collegium puerorum innocentium", il collegio nuovo dei sei fanciulli innocenti. Così, la cappella del duomo diTorino iniziava dalla metà del'400 una prospera vita. Zelanti, i canonici non dimenticavano i ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] di domande orientate (con risposta positiva attesa; neh [= «vero»] che ti sei divertito?) e domande-coda (come richiesta di conferma di italiano diTorino e trovano quindi rispondenza, di norma, in tratti consimili del dialetto torinese, varietà di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sei mesi di permanenza in comunità e con l’approvazione di Gregorio XVI, lasciava Roma come abate e fondatore della comunità di forme di vita consacrata, a cura di R. Fusco, G. Rocca, Roma 2010.
130 R. Masson, Bose. La radicalità del Vangelo, Torino ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , III (1974), pp. 244 ss.; F. Levi-P. Rugafiori-S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe (1945-1948), Torino 1974, ad Indicem; W. Tobagi, I sindacati nella ricostruzione (1945-1950), in Il Mulino, XXIII (1974), p. 930 ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] le crisi e la trasformazione dell’ordine mondiale americano, Utet Università, Torino 2013.
F. A. GERGES (2012) Obama and the Middle un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare un’intesa globale con Teheran. ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] geopolitica della Russia. Rappresentazioni e realtà, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2001.
M. LARUELLE (1999) L’idéologie eurasiste di Google, Sergey Brin (vive negli USA da quando ha sei anni), è altresì vero che la capacità della Russia di ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] stagnanti. In Messico si sono moltiplicati per sei, in Cile per quattro, in Perù droga?
Il nesso tra produzione e traffico di droga da un lato, violenza, criminalità e ’invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino.
G. CHIARAMONTI (ed.) (2009) ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] , ibid. 1898; Napoli illustrata (le sei poesie di 'A strata in sei cartoline illustrate), ibid. 1900; Poesie, , S. D., Heidelberg 1898; G. A. Borgese, Il teatro di S. D., in La vita e il libro, I, Torino 1910, pp. 164-73; F. Gaeta, S. D., Firenze ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo disei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] disei anni, compì gli studi inferiori e quelli classici ad Avellino, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di nel 1936, a Torino, in una relazione al congresso della Società italiana di ematologia, impostò il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] titolo The Fortune teller). Rimane la partitura: Parigi, Bibl. dell'Opéra. Sei arie "Ho ragione, si signore", "Si, caro ben sarete", "Amor . nazionale diTorino e presso il conservatorio di Bologna.
La chiavarina, intermezzi a tre voci, dedica di A. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...