Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di porticati in cima alle tribune (come nel Colosseo e negli stadi di Afrodisia e di Atene) fu attuata nel già citato Stadium diTorino , anche per il gran numero di spettatori attratti da manifestazioni come le 'Sei giorni' (a Berlino ebbero inizio ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera diTorino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza di gara fu uniformata a 1000 m la medaglia d'oro a Zamora (Spagna).
Le categorie previste sono le sei già inserite nella Marathon Cup, ossia K1 e K2 per uomini, K1 ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di Bordighera e Ventimiglia in provincia di Imperia, di Leinì e Rivarolo Canavese in provincia diTorino, e di Sedriano alle porte di stessa persona che cinque-sei anni prima rappresentava, per i movimenti di opposizione, il cuore di uno Stato cui ci ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] campionandone e interpellandone ben 880, fra cui 120 donne, in sei località colpite da crisi economica, e quella coeva del Carnegie negli anni trenta dal Centro di studi del lavoro diTorino, mentre il perdurare di una disoccupazione endemica portò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Giuochi universitari internazionali diTorino, l'Italia emise la prima serie di francobolli sportivi (disegni di A. Pesci). romana Lo sport nella storia e nell'arte che rimase aperta sei mesi. A Città del Messico l'Olimpiade culturale è durata un ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Finanze (quattro membri ordinari e il presidente), Giustizia (sei membri ordinari e il presidente). Ma, come è ebrei piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. delle scienze diTorino, cl. sc. morali…, s. 3, I (1952), 2, pp. 1-35, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] su oltre 400 fogli di pergamena costellata da numerose iniziali, che vede all’opera nell’arco di 20 anni sei pittori, due dei quali soprattutto) nell’Oriente bizantino. Il mosaico di Aqui, oggi nel Museo diTorino, è donato dal vescovo Guido (1067); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Sacra Sindone all’interno del duomo diTorino, in cui Guarini riprende il tema di utilizzo nell’ambito della costruzione di una cupola. La struttura si costituisce qui come sovrapposizione di gruppi disei archi, disposti in verticale, sui lati di ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] in corrispondenza dei poli di raffinazione e/o petrolchimici, e altre nelle province diTorino, Alessandria e Bologna principale di Bric Zerbino e quella secondaria di Sella Zerbino. Dopo sei ore di nubifragio fu questa seconda a cedere di schianto. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] mese di carcere e seidi sorveglianza speciale, lo condannò di nuovo in contumacia a tre mesi di carcere e seidi del suotempo, in Id., Agricoltura e contadini nella storiad'Italia, Torino 1977, pp. 242-282; A. Galante Garrone, I radicali in ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...