Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] il Pollaiolo e Bertoldo, il Giambologna e l'Ammannati; seguiti nel Sei e Settecento da P. Tacca (cui si devono alcuni tipici maggiore italiano, con 3 sezioni a Torino e una staccata a Napoli. L'ufficio diTorino fu trasferito a Firenze nel 1865 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] cominciata nel 1948 con un campionato a sei squadre, vinto dalla Libertas di Bologna. La federazione (FIPAB, cioè mondiale di salto d'ostacoli disputato a Venezia. Al Premio Coppa delle Nazioni del Concorso internazionale diTorino, vittoria ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] sei sezioni di prima lavorazione danno la ghisa e gli acciai, fondono i metalli non ferrosi e li lavorano, producono persino i lubrificanti necessarî. Le sezioni automobili, con gli stabilimenti di Mirafiori e di Lingotto o diTorino propriamente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della S. Sindone diTorino, di Superga, del Sudario di Roma, e alle cappelle annesse ai palazzi di dimora dei sovrani i più ferventi seguaci di Gregorio VII restano freddi e diffidenti. Ma sei mesi dopo la sua morte, è eletto uno di loro, Urbano II ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di fondamentali valori perduti.
bibliografia
I. Hodder, Reading the past, Cambridge 1986 (trad. it. Torino 1992 Subcontinente indiano, furono soppiantate dai Kuṣāṇa. Dagli scavi emersero sei tombe a fossa con inumazioni individuali (cinque donne e un ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] twenty-five years, a cura di G. M. Carter, P. O'Meara, Bloomington 1985; J. D. Fage, Storia dell'Africa, Torino 1985; P. Anyang Nyongo it., 1979) di Soyinka, in cui dalle vicende disei intellettuali africani emergono episodi di corruzione, arrivismo, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 1989 la prima interprete della Figliastra in Sei personaggi; nel 1988, ottantottenne, è di Calderón di P.P. Pasolini, con le scene di G. Aulenti. Di Pasolini, nel 1993-94, realizza al Teatro Stabile diTorino da lui diretto Affabulazione, Pilade, e di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ricordiamo: il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto diTorino, il Puteano di Pisa, ecc.), esistono, presso ogni all'ambulatorio e alle aule. Ogni clinica dispone disei stanze per giovani laureati che possono vivere nell'ospedale ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , cultura e illusioni della riforma, Torino 1997.
A. Lo Schiavo, Un futuro per veri licei, in Rassegna di cultura e vita scolastica, 1997, 5 la s. elementare di quattro-sei anni. L'istruzione secondaria e universitaria restava di fatto limitata a una ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in aggiunta al collegamento di linea con Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e charter con i composta dei resti disei circoli e di tre (forse quattro) fosse. Nel Teatino, a Pennapiedimonte, è stata scavata una necropoli di 5°-4° ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...