MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] critiche mossegli da Giovanni Battista Bianchi diTorino, pubblicate nel Theatrum anatomicum di Jean-Jacques Manget (Ginevra 1717). cinque anni di età grazie a un breve pontificio procuratogli da Lancisi), due a Padova e sei a Forlì. Di due di esse, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] fu allievo del Collegio militare di Milano e poi dell'Accademia militare diTorino. Tenente di artiglieria nel 20 reggimento nel 1884, fu in Eritrea nel 1888-89; frequentò quindi la scuola di glierra entrando nel corpo di Stato Maggiore come capitano ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] degli ingegneri e degli architetti diTorino, n. 7, pp. 193 Sei domande sull’architettura italiana, in Casabella-continuità, n. 251, maggio, pp. 15 s., ora in A. Samonà, 1981, cit., pp. 259-262.
1966 Lezione introduttiva del corso di Elementi di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] New York-London 1977 (trad. it. con prefazione di G. Ricuperati, Torino 1989). Sull’evoluzione delle interpretazioni del personaggio, P. Del Negro, E. di S.: la fortuna italiana del principe tra Sei e Settecento, in 1706. L’ascesa del Piemonte verso ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] residente a Settimo Vittuone, in provincia diTorino, dove si trovava, nella frazione di Caney superiore, la casa – collocata di Settimo Vittone del 2004 in una lista civica di orientamento centrista – che gli aveva fruttato sei voti di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] . La composizione dell’opera giunse infine in porto nel dicembre del 1895, solo sei settimane prima del varo, che ebbe luogo il 1° febbraio 1896 di nuovo a Torino sotto la bacchetta del giovane Arturo Toscanini, che da allora Puccini considerò il ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] 1888 e terminato il 29 settembre 1890 (pubbl., Torino 1892). Pieno di speranza, contattò alcuni noti editori, fra i quali Sul limite, Incredulità e dalla solo progettata Guccia (1909).
Seidi queste opere andarono in scena: ma, eccetto L’invincibile ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] è la Storia diTorino (I-II, Torino 1846), che veniva sei mesi il ministero delle Finanze nell'ultimo governo d'Azeglio.
Preoccupato per il forte disavanzo, propose severi risparmi della spesa pubblica, che non mostravano lungimiranza, né capacità di ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] del cinema di Venezia e rimase sei mesi in cartellone a New York. Vi furono poi piccole parti in due film di Joseph Losey, Eva Ulisse (il XXVI) nella cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali diTorino, a riprova della sua tendenza a ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] nell’autunno del 1908 alla facoltà di lettere dell’Università diTorino, scegliendo l’indirizzo storico-geografico. persecuzione di tipo amministrativo, condita dall’assenza della più elementare certezza del diritto. Parri trascorse sei anni ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...