SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] l’incontro con Albino Galvano, professore di storia e filosofia, pittore, critico d’arte, esperto di psicoanalisi) e nell’autunno 1949 s’immatricolò alla facoltà di lettere dell’Università diTorino, entrando come convittore al collegio universitario ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] , prefetto a Genova e Torino, senatore. Nel 1910 fu promosso maggiore a scelta e decorato della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; lo stesso anno pubblicò sul giornale La Preparazione sei articoli su I problemi dell'aeronavigazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di autore italiano, Paulette di Eugenio Giovannetti, nella breve stagione romana presso il Teatro Odescalchi (2 aprile - 3 giugno 1925) Abba dovette attendere il 18 maggio, data della prima dei Sei dicembre 1929 al Teatro diTorino, mise in scena ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] primo movimento, nel finale). Nel 1884 il M. partecipò con l’Orchestrale napoletana al festival disei orchestre italiane organizzato dall’Esposizione nazionale diTorino (concerti il 12, 14 e 15 giugno; programmi in Depanis, p. 283).
Quest’occasione ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] madre, Saracco si laureò in legge all’Università diTorino. Seguendo il percorso paterno, esercitò la professione forense la terza, riservata ai deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio.
L’ingresso nella Camera Alta consacrò Saracco, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] sostenne con la vedova Pomba diTorino a proposito delle collezioni rivali, iniziate dai due editori, di classici latini (Saggio & 1836), la pubblicazione disei tavole incise Panorama monumental de Paris,di una serie di trenta dedicate alla ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] editore uscì postumo nel 1679 solo il primo volume (dei sei previsti) dell’erudita Historia dell’augusta città diTorino, che Tesauro fu incaricato di comporre negli ultimi anni della sua vita.
Morì a Torino il 26 febbraio 1675 e fu sepolto, per sua ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Treves, 1915 e 1918), allestita al Teatro Carignano diTorino il 17 apr. 1915 dalla compagnia "Fert" di Tignola. E ancora Con le stelle, mistero in tre parti e un preludio (Milano, Treves, 1927); Orfeo e Proserpina, dramma lirico in quattro atti e sei ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] è andata perduta: così i sei tomi di poesie proven3ali da lui trascritte di cui parla il figlio ( S. Debenedetti, B. Varchi provenzalista in Atti d. R. Accad. d. Scienze diTorino, XXXVII [19021, p. 10 dell'estr.); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] i propri compagni nel processo intentato dalla pretura diTorino per aver continuato l’attività del disciolto Partito inerzia, anche la politica della direzione massimalista: «Da sei mesi noi socialisti discutiamo sulla neutralità, ma non facciamo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...