CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] in S. Rocco a Moncalvo, del Martirio di s. Stefano a Testico, della Resurrezione nel duomo di Asti, delle sei grandi tele in S. Michele a Casale Monferrato (due disegni preparatori nella Bibl. Reale diTorino, cat. Bertini, n. 252, e National Gallery ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] disei anni Ricordi avrebbe insegnato al L. "la professione di incisore di musica non che a negoziare nel suddetto ramo". Il compenso era di 3 lire per ogni frontespizio inciso e didiTorino. Quindici anni di vita musicale, II, 1879-1886, Torino ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] conferenze del nuovo edificio della corte d’appello di Roma, comprendente sei pannelli in piombo graffiato e colorato, tre cancellata in bronzo, Odissea musicale, per il teatro Regio diTorino, che valse all’autore la cittadinanza onoraria. Nel 1995 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] di Giustiniano) uscì nel 1901 e assieme ad altri sei, di Francia, membro della Società romana di storia patria, dell’Accademia Albertina diTorino, dell’Accademia delle scienze diTorino, dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Società Dalmata di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] o al Pontano -, tanto è vero che seidi questi capitoli furono ristampati a parte a Roma Torino 1857, II, p. 772; B. Cenni, Studi di diritto pubblico, Napoli 1870, pp. 236 ss.; 245 ss.; 308; D. Dal Re, I Precursori ital. di una nuova scuola di ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] E gli furono consegnati sei volumi di studi in onore, con i contributi di. quasi novanta giuristi ritrovò G. Carle (il vecchio maestro diTorino), V. Scialoja (dal quale sempre lo divise un sentimento di rivalità, seppure temperato dalla più alta ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] a Novara, con una cerimonia officiata il 25 aprile dal vescovo diTorino Vittorio Maria Costa d’Arignano.
A oscurare l’ingresso solenne dei lasciare la terraferma per tornare in Sardegna dopo sei anni di assenza.
Sull’isola, oltre a concentrarsi sull’ ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] e mezzo ai sei, che urgeva sottrarre ai pericoli della strada o all'ignominia delle scolette di custodia; e ne storia del Risorgimento e della Pedagogia, in Annuario d. univ. diTorino del 1957-58, Torino 1959, pp. 41-66; infine un cenno sui contatti ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] spettacoli per autorevoli istituzioni nazionali – come i teatri stabili diTorino e Roma. Nell’anno scolastico 1966-67 fu anche musica: sei allestimenti lirici tra il Macbeth alla Deutsche Oper di Berlino Ovest (per la direzione di Giuseppe Sinopoli ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , dove nel 1849 lo raggiunsero la moglie Carlotta e i suoi sei figli. In conseguenza di ciò, nel 1852 ebbe confiscati tutti i beni e il 23 all'intercessione di Mancini, titolare della cattedra di diritto internazionale all'Università diTorino, l ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...