Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] ci vedevamo da quando avevo sei anni […], io avevo la proibizione di avvicinarmi a lui, da parte di mia madre che non ne Manganelli-Anceschi, a cura e con una postfazione di Lietta Manganelli, Torino, Aragno, 2010) documenta, attraverso un dialogo ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Italia:Nel 2015 si stima che il 45,9% della popolazione disei anni e più (circa 26 milioni e 300mila individui) si esprima e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, p. 611). Per “produzione dialettale”, estendendo la definizione di Contini oltre i ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] comprendi / Senti, tu non ti offendi se ti dico che sei trendy» (Caparezza, Fuori dal tunnel, 2003); «Vestito troppo fresho youth and anglophilia in Italian, French and Spanish, Torino, Dipartimento di lingue e letterature e culture moderne, 2024, pp. ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] alla lingua del Sei Settecento e dei contemporanei.Una «novità rispetto ai secoli precedenti» è anche L’elenco di alcune parole anche grazie alla capacità imprenditoriale dell’editore Pomba diTorino. Poco rilevante l’ultima, pubblicata senza ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] muovi, Diodato), «Un sorso di veleno» (Ti muovi, Diodato), «Sputare via il veleno» (Apnea, Emma), «Lo so che sei stanca / Lo sono anche = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Novelli, S., Tormentoni, Milano, RCS ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] pipì nella stessa frase. Non succede spesso, no?». «Sei proprio un gatto!»Durate una lezione, invece, mentre la collaborazione di A. Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, Torino, Utet. ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] ben più lontano. Laureatasi in lingue all’Università diTorino con una tesi su Proust, Spaziani sarà sempre diventerà uno dei testi più alti e pregnanti di Spaziani. Giovanna d’Arco, romanzo popolare in sei canti in ottave e un Epilogo. Nel 1978 ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] nuove, Torino, Einaudi, 2009).Il volume è opportunamente diviso in due sezioni: la prima, intestata Esperienze di filologia d applicativi sulle officine del Tasso e del Parini), comprende sei capitoli di taglio metodologico, i più – com’è nello stile ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] che all’ultima traccia di Pollution – uscito un mese dopo la pubblicazione di Darwin! – dà il titolo Ti sei mai chiesto quale funzione hai Bàrberi Squarotti, Torino, Utet, 1961-2003, 21 voll. (Supplemento 2009, a cura di Edoardo Sanguineti).Macan ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] di “fratelli”; dagli archivi di Ugarit, annoveranti almeno quattro tipi di scrittura e sei lingue diverse, all’uso nei secoli di ., Saggezza straniera. L'Ellenismo e le altre culture, Torino, Einaudi, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Sei di Torino Nome con cui sono noti i pittori che, formatisi nell’ambito dello studio di F. Casorati, esposero tra il 1929 e il 1931 in gruppo, manifestando pur nella diversità di ricerca una comune apertura alla cultura europea. Il gruppo,...
Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica L. maturò...