L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] orgoglioso […] ci sono cose che vengono prima del processo se sei un uomo»); Guido Crosetto (il 24 ottobre 2022, in 15 settembre 2023, al Festival dell’Unità diTorino: «Io sono molto orgogliosa di essere pro tempore alla guida della comunità ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] sé era bellissima, ma egli or tre e quattro e sei volte replicando una medesima parola e ora indietro tornando e di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri 1995.A. D’Agostino, Volto, maschera e icona di Ser Ciappelletto, in Studi di ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] sei soprastanno tre o quattro anni più che non debbono a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser tanto! Alla fé di -265.Getto, G., Vita di forme e forme di vita nel «Decameron», Torino, Petrini, 1958. Sitografiahttps://www. ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] Editrice, 2012, pp. 73-227.Contini, G., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976.D’Ovidio, F., Studii sulla Divina Commedia, Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 - Firenze, 1574), Ritratto disei poeti toscani, olio su tela. Da destra: Guido ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] di vanto) di non averne mai avuto uno. In quanto ex-bambina siciliana che sostanzialmente ha sempre lavorato fuori dalla Sicilia (ma comunque «si sente che sei Academic, 2010.Murgia, M., Stai zitta, Torino, Einaudi, 2021.Perini, L., Giving Feminism a ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] citarne alcune, «faccia di palta», «sei proprio un pistola!», oppure ancora «’sto magnaccia!» o «pezzo di sleppa» (Fo 1982: bianchi e neri; Chi ruba un piede e fortunato in amore, Torino, Einaudi, 1982.Goldoni, C., La locandiera, Milano, Newton & ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] cinema, tanto che la sua prima conferenza all’Unione culturale diTorino, tenuta il 4 dicembre ’48, avrà come titolo Il Laborintus)») ci dice che Laszo Varga – il laboratorio dal quale, sei anni dopo, uscì Laborintus – fu iniziato nella notte fra il ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] degli eredi di Zuanne Radici»).Bragaccia Gasparo, L’ambasciatore del dottore Gasparo Bragaccia piacentino. Libri sei. Opera nella Giuseppe (ma sotto lo pseudonimo Cecco d’Ascoli), Il Procaccio diTorino, in «Rivista contemporanea», anno II, vol. II, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, UTET, 1961-2003 (due Supplementi, a cura di E. Sanguineti, del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] di forma allungata, dal peso disei once. Il termine ghersa sembrerebbe risalire, secondo un’ipotesi di (a cura di), Di cotte e di crude. Cibo, culture, comunità, Atti del Convegno (Vercelli-Pollenzo, 15-17 marzo 2007), Torino, Centro Studi ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Sei di Torino Nome con cui sono noti i pittori che, formatisi nell’ambito dello studio di F. Casorati, esposero tra il 1929 e il 1931 in gruppo, manifestando pur nella diversità di ricerca una comune apertura alla cultura europea. Il gruppo,...
Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica L. maturò...