• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [6509]
Archeologia [171]
Biografie [2676]
Storia [935]
Arti visive [821]
Diritto [497]
Religioni [437]
Letteratura [436]
Musica [320]
Temi generali [176]
Economia [171]

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] ; M.G. Losano, Storie di automi. Dalla Grecia classica alla Belle Epoque, Torino 1990.A. Iacobini Islam Nel cc. disperse). Il testo (muqqadima 'prolegomeni') è diviso in sei sezioni principali (naw῾ 'categoria'), ciascuna delle quali è suddivisa ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di Atene. Vi si accede per mezzo di 5 lunghi gradini; su ciascuna facciata era una fila di sei , ses mystères, ses ruines et son musée, Atene 1896; G. Giannelli, in Atti Accad. Torino, 1914-15, p. 129 ss.; G. Libertini, in Ann. Scuol. Ital. Atene, II ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] di queste genti provenienti dall'area anatolica e dall'Egeo. Le tombe utilizzate dai Fenici si possono distinguere in sei 1996; M. Gras - P. Rouillard - J. Teixidor, L'universo fenicio, Torino 2000 (trad. it.), pp. 178- 244. Per la Fenicia: E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ROMA - Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Miniatura A. Tomei Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] cinque; vi compaiono dodici figure intere e sei scene che presentano evidenti tangenze con la Napoli e Avignone, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 177-199; Vedere i Classici, cat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] secondo le ricerche di H. Walter, lo stanziamento di sei villaggi nell’Elladico Antico (2500-2050 a.C.) e di altri tre nell’ frontonali: A. Invernizzi, I frontoni del tempio di Aphaia ad Egina, Torino 1965. D. Ohly, Die Aegineten. Die Marmorskulpturen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] l'intonaco appare costituito da sei strati, che sono stati anche isolati nel corso delle operazioni di indagine e di restauro: i primi tre sono composti di sabbia, pozzolana e calce, gli ultimi tre di sabbia, polvere di marmo e calce. Gli strati ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] di tipo: basilicale. A pianta rettangolare con vòlta a sei crociere e fiancheggiata su due piani da ambienti, di v.; L. Crema, in Enciclopedia Classica, sez. III, vol. XII, tomo I, Torino 1959, pp. 61, 171-73, 286, 363, 515-21; R., Martin, Recherches ... Leggi Tutto

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] di m 400 × 200, che comprendeva tutti gli edifici connessi col culto di Nannar; il muro era spesso undici metri, alto dieci, interrotto da sei Years' Work, Londra 19552 (traduz. italiana: Ur dei Caldei, Torino 1958); C. L. Woolley-M. E. L. Mallowan, ... Leggi Tutto

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] di camere a colonne (ipostile, v.) e di piloni (v.), divisi ogni tanto da stretti cortili. Sono sei piloni, ognuno dei quali deve essere di proporzioni maggiori di intatta dell'architetto Cha nella necropoli di Tebe, Torino 1927; B. Bruyère, Rapport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIMITILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITILE L. Pani Ermini Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] paradisiaco, verso cui si dirigevano due teorie di sei agnelli. Ugualmente perduto nella sua massima parte Torino 1986, pp. 140, 221-223); P. Testini, Cimitile: l'antichità cristiana, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – PAOLINO DI NOLA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali