L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Milano 1987); G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi (ed. M. Milanesi), I, Torino 1978; A. Leroi-Gourhan, Le fil du temps, Paris 1983; A.M. Pétrequin in compartimenti distinti (da quattro a sei) delimitati da lastre di pietra infisse nel suolo. I corredi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 1975; G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi (ed. M. Milanesi), I, Torino 1978; A. Amadou, Agadès et sa région, in Études Nigériennes, 44 (1979 il basamento di cinque edifici di pietra, sei tumuli e una grande tomba ai cui vertici del quadrato di base si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] VII-IV a.C.), in Egitto e società antica. Atti del Convegno (Torino, 8-9 giugno - 23-24 novembre 1984), Milano 1985, pp. nel settore compreso fra i due stenopòi di maggiore ampiezza, per l'estensione disei isolati: i portici sono realizzati in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a un gruppo disei fosse di medie dimensioni ma prive di rampe d'accesso, erano riservate ai duchi di Wei e 55-65; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; Wang Xueli (ed.), Qin wuzhi wenhua shi [ ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , in Le grandi scoperte dell'archeologia, IX, Novara 1988, p. 136; Id., Banpo, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, p. 260.
Banshan, fase
di Corinne Debaine-Francfort
Fase media della cultura neolitica Majiayao (ca. 2700-2000 a.C.), successiva ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] D. Musti, I Greci e l'Italia, in Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 39-51; Id., Strabone e la in pietra su cui sono stati trascritti, nel 175 d.C., sei classici confuciani: lo Shujing (Classico dei documenti), lo Shijing (Classico ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 1993; E. Fentress, La Numidia, in Storia di Roma, III. L'età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 351-62; F. Decret - da un sarcofago romano coperta da un baldacchino sorretto da sei colonne.
La Basilica Centrale, più piccola, a tre ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] l'antica tomba a fossa, le cui pareti sono formate da sei filari di blocchi; i due superiori sporgono gradatamente, lasciando uno spazio che è B, L'enigma della scrittura micenea, Torino 1959. Le principali edizioni di testi micenei sono: A. J. Evans ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] rivoluzione urbana, Torino 1982 (trad. Di particolare favore risulta questo tipo di architettura nel centro di Zincirli, ove ricorre, con alcune varianti, almeno in sei edifici tra il IX e l'VIII sec. a.C., e nel centro di Tell Tainat, la città di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] - A.M. Zorgno Trisciuoglio, Principi statici e forme strutturali, Torino 1980; E. Benvenuto, La Scienza delle Costruzioni e il suo attività economiche e commerciali. Nel centro di un recinto chiuso, con sei porte, era collocato il Broletto Nuovo, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...