• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [6510]
Arti visive [821]
Biografie [2675]
Storia [935]
Diritto [497]
Religioni [437]
Letteratura [436]
Musica [320]
Temi generali [176]
Economia [171]
Archeologia [171]

FESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Gaetano (Tano) Susanna Misiano Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] sei mesi a Parigi. Rientrato a Roma, andò a vivere con la famiglia alle Capannelle, sull'Appia Nuova. Lo scenario di seconda guerra mondiale, in Storia dell'arte ital., (Einaudi), VII, Torino 1982, ad Indicem; F. Gallo, Tano F. Barocco romano (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giosuè Renata Cipriani Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Nel 1850 ebbe una borsa di studio per perfezionarsi a Roma, dove si trattenne sei, anni. Nel frattempo cominciò i fondatori della Famiglia artistica, mentre si tratta di Antonio); E. Lavagnino, L'Arte moderna, Torino 1955, pp. 307, 388 s. (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CACCIATORI – ABBONDIO SANGIORGIO – LEONARDO BISTOLFI – POMPEO MARCHESI – LUIGI SABATELLI

BIASIOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASIOLI (Biasoli), Angelo Fabia Borroni Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] s.d. (ma 1827 c.); nel 1828 incise, all'acquatinta, sei tavole per i Disegni e descriz. del Tempio eretto alla Gran Madre di Dio di F. Bonsignore (Torino 1828) e due vedute di Verona (da disegno di C. Bissol, edite rispettivamente a Milano e a Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESTABILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Antonio Silvia Meloni Trkulja Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] sei Rovine in casa Cheli, del 1754) e, nel 1769-70, sipario e sette mutazioni di scena nel teatro della Rosa. Altre opere di F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 331; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, III, Torino 1972, p. 421. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – PONTREMOLI – ALTOPASCIO – PIACENZA – FIRENZE

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] di allegoria, presente nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (Gand, Bibl. van de Rijksuniv., 92, c. 139v, 1120 ca.), dove le b. sono raffigurate come piante, per es. il cedro, il cipresso, la palma e la rosa. Allo stesso modo, sei , Torino 1927 ... Leggi Tutto

DOLCI, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Agnese (Agnesa) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] che sia nata nel 1661 e poiché nel taccuino appare di sei anni, il libretto non può essere stato iniziato prima del 360-63; III, pp. 80 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 384 s.; Diz. enc. Bolaffidei pittori…, IV, Torino 1973, p. 163. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni, detto il Crivellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino Luisa Tognoli Bardin Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] privata: sei ovali con soggetti animalistici; Piacenza, coll. privata: Buoie pecore all'aperto (Arisi, 1973, fig. 576, pp. 301 s.); Roma, coll. privata: Piccionaia (firmato); Stupinigi: otto paracamini con nature morte di selvaggina; Torino, palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] di cui sei tuttora esistenti. Di queste sono attribuibili alla opera di B. in collaborazione con Mariano d'Agnolo quelle di S, Pietro, di S. Giovanni,di S. Iacopo Maggiore e di 1926, p. 50;P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951,pp. 303, 897 n. 122; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esposizioni universali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esposizioni universali Silvia Moretti Il sapere umano in mostra Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] arti (pittura, scultura, musica). I visitatori, circa sei milioni, potevano passeggiare tra le macchine esposte, toccarle, vederle dell'unità d'Italia, Torino e Roma ospitarono rispettivamente un'esposizione di carattere scientifico e industriale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D'ITALIA – NOVECENTO – NEW YORK – FRANCIA

BALDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALDO, Luigi (Gino) Paola Pallottino Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] internazionale di umorismo al Frigidarium di Rivoli (Torino) insieme di P. Nalli (ibid. 1935). Autore di una riduzione ad albo illustrato della fiaba di Barbablù per Corticelli, fino alla morte lavorò anche per gli editori Vallecchi, Franceschini, SEI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 83
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali