JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] veneziano Paolo di Bonaiuto il disegno disei mezze figure di santi per il basamento della facciata di S. Petronio … italiani, VI, Torino 1974, pp. 302 s.; A. Conti, J. di P., in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] la Natività e sei santi (New York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il School, London 1963, pp. 77 ss.; L. Vertova,I cenacoli fiorentini, Torino 1965, p. 80; Encicl. Ital., XVI, p. 921,sub voce ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Carlo Enrico e i padri teatini di S. Antonio, ai quali destinava sei dipinti e, alla morte dei parenti pp. 14-29; F. Caroli, F. G., Torino 1990 (con bibl.); G. Berra, La natura morta nella bottega di F. G., in Osservatorio delle arti, V (1990), ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di lavoro del cantiere della cattedrale; fu stabilito di dar precedenza all'esecuzione del coro, commissionato sei da fuoco italiane, Torino 1869, pp. 88-97; A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti narrata con l'aiuto di nuovi documenti, Firenze ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] della Madonna col Bambino in trono, sei santi e dodici angeli del Museo di belle arti di Budapest (inv. n. 6006) recante Umbri e toscani tra Due e Trecento (catal.), a cura di L. Bellosi, Torino 1988, pp. 59-69; M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] 1732, quando Juvarra tornò a Roma per sei mesi per redigere il progetto della sagrestia vaticana Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra, Vittone, a cura di G. Dardanello, Torino 2001, pp. 178, 186 s., 188-196; Id., Schede, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 115-121; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 113-116; Seven centuries of European sculpture ( ., pp. 57 s.; S. Tumidei, Terrecotte bolognesi diSei e Settecento: collezionismo, produzione artistica, consumo devozionale, ibid ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] delli due secc. XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza, p. 13; Ibid., ms. Gonz. Rognini, in La pittura a Veronafra Sei e Settecento (catal.), Verona 1978, 1967, p. 135; Diz. encicl. Bolaffi, III, Torino 1972, p. 386. P. Rossi, Il pittore ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] con nobili di Padova e di Udine, ingegneri militari e avvocati veneziani.
A Venezia continuò per sei anni a primitivi. Da Vasari ai neoclassici, Torino 1964, pp. 220s.; E. Kaufmann jr., Architettura dell'illuminismo, Torino 1966, pp. 116-120; F ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] sei figli: Giulio, il primogenito, che divenne architetto; Cesare, che intraprese la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestro didi decorativismo neobarocco.
Nel 1841 si recò a Torino per consegnare il Giudizio di Salomone (Torino, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...