DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] sei Storie del Battista, conservati negli Staatliche Museen di Berlino, nella minuzia e nella varietà degli ornati di Atti d. R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, V (1942), pp. 145-158; E. Lavagnino, L'arte medioevale, Torino 1945, p. 418; E. ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] e organisti del duomo dalle origini al 1562, in Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, (catal.), a cura di G. Agosti - C. Zani, Brescia 1993, pp. 42 s.; A. Nova, Girolamo Romanino, Torino 1994, pp. 266 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] busti per un committente milanese, sei busti per il palazzo Lomellini ’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 87-89; legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino 2013a, pp. 185-189, 404 s., ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] parrocchia di S. Giovanni dei Tartari, coi nomi Francesco Antonino Giovan Battista Salvatore. Dall'età disei anni 132 s., 136, 152 s., 165, 439 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 413 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, Torino 1973, p. 181. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] affreschi di S. Giacomo Maggiore sono le sei tavolette con Storie di Cristo nel Museo civico di Pesaro, Trecento..., in Emporium, CXII(1950), p. 251; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 743; I. Patrizi, Nota su Simone dei Crocefissi, in Critica d ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] della Poesia: Torino, Biblioteca nazionale). Rimangono infine alcune incisioni all'acquaforte di sua invenzione ( pp. 150, 152, 154; G. Scaramellini, Quattro pittori in Valchiavenna nel Sei e Settecento, in Clavenna, XXI (1982), pp. 3-6; D. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] (p. 769), che descriveva gli altri sei quadri, ancora di soggetto mitologico-allegorico, o "ciecha", secondo una romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, nn. 569-577; L. Barroero, L'Accademia di S. Luca e l'Arcadia: da Maratti ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] del prospetto, sei statue muliebri allegoriche , II (1895), 9, pp. 231 s.; U. Fleres, I monumenti di Roma a Cavour, Garibaldi, Minghetti e Cossa, in Natura ed arte, V dell'Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 153; V. Vicario, Gli ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] . rientra nell'ambito di un più ampio complesso plastico composto da sei riquadri tuttora esistenti, di B. Adorni, Milano 1982, p. 55; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, p. 279; G. Mariacher, La scultura del Cinquecento, Torino ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] bibliofili di ogni epoca.
Gli studiosi hanno riconosciuto ben sei tipologie di caratteri tondi esegetico tecnico e storico per le arti grafiche, II, Torino 1925, pp. 1012 s.; A. Sorbelli, I "corsivi" di F. da Bologna dall'aldino al bolognese del 1516 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...