CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] , 62; Longhi, 1970) e il S. Angelo carmelitano della Pinacoteca Sabauda diTorino.
A Messina il C. risiedette fino alla morte, che avvenne tragicamente nel sei disegni preparatori sono al Museo Teyler di Haarlem), le due Sibille di porta S. Angelo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] delle sue conquiste, cadde poco dopo nelle mani di Gian Galeazzo Visconti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTorino, Sezione I, Monferrato, m. I di addizione, docc. 8 marzo 1339, 30 maggio 1346; Torino, Bibl. della Provincia, ms. b.24 (frammento ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] Tuttavia, ormai ben ambientato a Torino, tenne quella cattedra per soli sei mesi e, per r. d. 11 ag. 1860, passò a quella di archeologia dell'università torinese, appena istituita, mentre l'Accademia delle scienze diTorino lo accoglieva subito fra i ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] l'aiuto di S. Peruzzi realizzò i quattro archi in legno decorati da sei Virtù per la cerimonia della proclamazione di Pio V. il L. tenne un diario, che si conserva presso l'Archivio di Stato diTorino (cfr. ibid., p. 111), in cui, trattando le ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] teatro Malvezzi di Bologna (Siface, 1737, ripreso a Lisbona nello stesso anno) e il Regio diTorino (Ciroriconosciuto, . 80-86; Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Sei e Settecento, a cura di D. Bozzi - L. Cosi, Roma 1988, passim; R ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] di Stato diTorino, Partito Nazionale Fascista, Federazione diTorino, f. 112407) non gli impedirono di precisa qualificazione sociale. Ma rimanevano un gruppo minoritario (appena sei parlamentari e nove consiglieri nazionali su 61, nel 1954), ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] il primo figlio, Roberto (poi indologo nell’Università diTorino, scomparso nel 2012; il secondo, Renato, nacque Si♭-La-Do-Si♮); Lumen (1975), breve brano per sei strumenti in memoria di Luigi Dallapiccola, dove le corde vuote degli archi fanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Nel 1948 venne chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università diTorino dove insegnò filosofia del diritto, delle «promesse non mantenute» della democrazia. Ne individuò sei: 1) la sovranità degli individui espropriata dal pluralismo dei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] 'Accademia Albertina diTorino, n. 225.
Un disegno raffigurante una Figura panneggiata (Genova, raccolta di Palazzo Rosso disegno preparatorio (Disegni..., 1963, n. 2).
Negli anni di passaggio fra Sei e Settecento, il D. dipinse due salotti in palazzo ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] a cavallo (dispersi).
C. riuscì ad eseguire solo le sei tavole centrali e forse S. Giorgio e S. Martino ( dei disegni ital. della Biblioteca Reale diTorino, Torino 1950, nn. 31, 32; S. Bottari, Un imitatore siciliano di C. da S. (fra' Gabriele ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...