DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] (cfr. tra gli altri anche quelli della VIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia [1909], della Fiera esposizione di cavalli [1910], dell'Esposizione industriale diTorino [1911]). Nacquero l'amicizia e la collaborazione con D'Annunzio ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Sabauda diTorino, l'anconetta nel Museo Horne a Firenze, l'altarolo datato 1337 già nella collezione Sterbini (poi Lupi di Roma) J. Paul Getty Muscum di Malibu (Cal.) e nel Landesmuseurn di Zurigo, e i sei pannelli con Storie di s. Reparata, anchessi ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] (München 1867-72), dividendo la storia della lichenologia in sei grandi fasi, assegnava al D. tutto il sesto ed la algologia del Mar Rosso (in Mem. d. R. Acc. d. scienze diTorino, s. 2, XIII [1853], pp. 133-169);nel 1861pubblicava poi alcune note ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] .
Un Ritratto di Giovanna fatto dalla C. è conservato nella Galleria Sabauda diTorino.
Fonti e 18, 42, 84, 103, per Angela); N. Tarchiani, Mostra della pittura ital. del Sei e Settecento…, Firenze 1922, p. 58; A. Ravà, Ilritratto venez. nel sec. ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] delicato lavorio diplomatico, veniva meno l'ostracismo diTorino per una eventuale nomina del F. a console , in: P. Antolini - C. Antolini, Lettere di F. F., Argenta 1903; in R.U. Montini, Sei lettere ined. dei carbonari polesani..., in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] amp;T, l’ultrasessantenne soprano registrò sei facciate di una serie di dischi, esperimento ripetuto l’anno dopo Chicago 1988-1999, ad ind.; Il Teatro Regio diTorino 1740-1990. L’arcano incanto, a cura di A. Basso, Torino 1991, pp. 220 s., 274 s.; J ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di Analisi vettoriale generale e applicazioni, in sei volumi, può essere progettata dalla casa Zanichelli: il primo volume di 32; Le classi finite, in Atti d. R. Accad. d. scienze diTorino, XXXII(1896), pp. 34-52; Sopra un teorema del sig. Cantor, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] sarebbe stato ripreso nello scritto I manichini all’Esposizione diTorino, nel Fanfulla della domenica del 7 dicembre). Sul fino alla pubblicazione dei sei volumi a cura di Luigi Morandi (1886-89) – nonché i versi milanesi di Carlo Porta nell’edizione ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] sei tavole disegnate dal Corti. Questo primo lavoro scientifico non comporta scoperte di valore particolare, sebbene oltrepassi il livello abituale delle tesi di ultime ricerche nel laboratorio di anatomia comparata dell'università diTorino, in Riv. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo disei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] della nostra odierna situazione economica". Al congresso diTorino dell'aprile 1923 - in cui vennero al marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da Milano, Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...