Aporti, Ferrante
Pedagogista (San Martino dell’Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858). Ordinato sacerdote nel 1815, si specializzò negli studi ecclesiastici a Vienna. Professore di Storia della Chiesa [...] bambini di età inferiore ai sei anni. Il primo istituto a pagamento per i bambini di famiglie di Genova, ma la sua nomina non ottenne la conferma pontificia. Nel 1849 fu chiamato alla presidenza del Consiglio universitario diTorino, incaricato di ...
Leggi Tutto
Cibrario, Luigi
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo, Brescia, 1870). Funzionario del ministero dell’Interno, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, Delle storie di Chieri. Membro dal [...] e, sei mesi dopo, ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Cavour. Dei suoi numerosi disegni di legge di riforma . I suoi interessi si concentrarono in particolare sulla storia diTorino e dei Savoia e sull’economia medievale. Tra le sue ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dino che il "mal fare durò sei giorni": dopo di che la vendetta di parte assunse, come suole avvenire in Boffito, L'epistola di Dante A. a Cangrande della Scala: saggio d'edizione critica e di commento, in Mem. d. R. Acc. d. scienze diTorino, s. 2, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] degli Ubaldi, ripetendo parole del maestro.
B. proseguì ben sei anni lo studio degli iura civilia, ma la prova finale del dallo Studio di, Torino e nel 1587 da quello di Bologna, dove troviamo addirittura istituito un corso di repetitiones Bartoli ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] una vacanza di quasi tre anni, il 1º sett. 1271, una commissione fiduciaria disei persone raggiunse prima della sua dominaz. in Piemonte, in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 2, XI, (1890), pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di Guarnerio di Strasburgo, Enrico di Spira, Ermanno di Bamberga (egualmente sospesi). Sospesi furono anche Guglielmo di Pavia e Cuniberto diTorino, mentre Dionisio di delle lettere di G. possa essere fatto ascendere ragionevolmente a sei-settecento. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ; il primo numero della rivista - complessivamente ne uscirono solo sei numeri - reca la data del gennaio successivo.
Nello scritto si trattava di una stampa abusiva, anonima e con la falsa data diTorino. Qualche mese dopo, su invito di V. Salvagnoli ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a Roma, entro sei mesi, altrimenti avrebbe sciolto elettori e sudditi dal giuramento di fedeltà; provvedeva anche Guido da Montefeltro e alla guerra dei Colonna, "Atti e Memorie dell'Accademia diTorino", 49, 1913-14, pp. 805-22.
[G. Marii], Anagni e ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] seguì secondo un contratto che gli assicurava vitto e alloggio, e, dopo sei mesi, 50 soldi al giorno ("Biogr. anon."). Il C. cominciò fece un'erma di Saffo per il conte T. Falletti di Barolo (Museo civico d'arte antica diTorino).
Nel maggio il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di Broni, che sempre lo riconfermò fino al 1860, mentre il seggio di Stradella rimaneva, con l'appoggio dello stesso D., a C. Correnti. Sei , l'evolversi stesso della situazione a favore diTorino decise per lui. La discussione nella quale Cavour ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...