FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] il cardinale P. Ottoboni, i rami con La liberazione di s. Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia Albertina diTorino (1709) con Armida in atto di uccidere Rinaldo ed Erminia tra i pastori e Armida ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] personale insegnante «di razza ebraica» di ogni ordine e grado, nell’Università diTorino portò all’immediata espulsione di 9 professori e che Levi-Montalcini trascorresse un periodo disei mesi alla Washington University di St. Louis per chiarire le ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] dal Croce al Pirandello dei Sei personaggi, nega la possibilità di artisti che interpretino altri primo dei "Quaderni del piccolo teatro della città diTorino", dedicato a S. d'Amico, Torino 1957, con interventi di N. Pepe, R. Radice, A. Camilleri, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] (cfr. tra gli altri anche quelli della VIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia [1909], della Fiera esposizione di cavalli [1910], dell'Esposizione industriale diTorino [1911]). Nacquero l'amicizia e la collaborazione con D'Annunzio ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Sabauda diTorino, l'anconetta nel Museo Horne a Firenze, l'altarolo datato 1337 già nella collezione Sterbini (poi Lupi di Roma) J. Paul Getty Muscum di Malibu (Cal.) e nel Landesmuseurn di Zurigo, e i sei pannelli con Storie di s. Reparata, anchessi ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] (München 1867-72), dividendo la storia della lichenologia in sei grandi fasi, assegnava al D. tutto il sesto ed la algologia del Mar Rosso (in Mem. d. R. Acc. d. scienze diTorino, s. 2, XIII [1853], pp. 133-169);nel 1861pubblicava poi alcune note ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] .
Un Ritratto di Giovanna fatto dalla C. è conservato nella Galleria Sabauda diTorino.
Fonti e 18, 42, 84, 103, per Angela); N. Tarchiani, Mostra della pittura ital. del Sei e Settecento…, Firenze 1922, p. 58; A. Ravà, Ilritratto venez. nel sec. ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] delicato lavorio diplomatico, veniva meno l'ostracismo diTorino per una eventuale nomina del F. a console , in: P. Antolini - C. Antolini, Lettere di F. F., Argenta 1903; in R.U. Montini, Sei lettere ined. dei carbonari polesani..., in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] amp;T, l’ultrasessantenne soprano registrò sei facciate di una serie di dischi, esperimento ripetuto l’anno dopo Chicago 1988-1999, ad ind.; Il Teatro Regio diTorino 1740-1990. L’arcano incanto, a cura di A. Basso, Torino 1991, pp. 220 s., 274 s.; J ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di Analisi vettoriale generale e applicazioni, in sei volumi, può essere progettata dalla casa Zanichelli: il primo volume di 32; Le classi finite, in Atti d. R. Accad. d. scienze diTorino, XXXII(1896), pp. 34-52; Sopra un teorema del sig. Cantor, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...