D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] o al Pontano -, tanto è vero che seidi questi capitoli furono ristampati a parte a Roma Torino 1857, II, p. 772; B. Cenni, Studi di diritto pubblico, Napoli 1870, pp. 236 ss.; 245 ss.; 308; D. Dal Re, I Precursori ital. di una nuova scuola di ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] E gli furono consegnati sei volumi di studi in onore, con i contributi di. quasi novanta giuristi ritrovò G. Carle (il vecchio maestro diTorino), V. Scialoja (dal quale sempre lo divise un sentimento di rivalità, seppure temperato dalla più alta ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] e mezzo ai sei, che urgeva sottrarre ai pericoli della strada o all'ignominia delle scolette di custodia; e ne storia del Risorgimento e della Pedagogia, in Annuario d. univ. diTorino del 1957-58, Torino 1959, pp. 41-66; infine un cenno sui contatti ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , dove nel 1849 lo raggiunsero la moglie Carlotta e i suoi sei figli. In conseguenza di ciò, nel 1852 ebbe confiscati tutti i beni e il 23 all'intercessione di Mancini, titolare della cattedra di diritto internazionale all'Università diTorino, l ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] storiografico.
Della sua produzione poetica ci sono giunti sei piccoli carmi, cinque dei quali dedicati al pp. 99-101; Id., La data della morte di Dante secondo F. de' F.,in Atti dell'Acc. delle scienze diTorino, XLIX (1913-14), pp. 434-439; G ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] nella chiesa di S. Filippo a Torino, dopo essersi formato presso i gesuiti, frequentò l’università diTorino, riformata da , alcuni pregevoli volumi tra cui un’opera dedicata alle sei epigrafi, che ricordavano la storia recente del Ducato, scolpite ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] presso l'università diTorino, ottenne l'incarico di insegnamento della clinica ortopedica nell'università di Bologna per l' del C. alla cura della scoliosi, a cui dedicò sei pubblicazioni: egli fu assertore della cosidetta cura funzionale, basata ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] di Galileo, pubblicati tra il 1894 e il 1919, le sei monografie dedicate agli Oppositori di italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Accad. d. scienze diTorino, cl. di scienze mat. fis. e nat., IV (1961), p. 51; F. Seneca, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] ), e La cameriera per amore di F. Livigni (autunno 1774) per il teatro Carignano diTorino, dove si trattenne fino all'aprile thorough bass for the harpsichord..., Welcker, London (c. 1770) e Sei sinfonie a 8. Due violini, viola, due oboe, due corni, ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] 1752, era stata liberata dal carcere diTorino per intercessione dell'ambasciatore di Napoli e che nel 1758, scritturata offersi due carlini, come semplice forestiere, ma egli "no tu sei tirolese, fai rima coll'inglese, ergo devi pagar come il tuo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...