GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] collezioni fiorentine del Sei-Settecento (catal.), a cura di M. Mosco - M. Rizzotto, Firenze 1988, pp. 13, 15 s., 18, 117; Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento (catal.), a cura di M. Di Macco - G. Romano, Torino 1989, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] il sacrificio d'Isacco (circa 1599: Parigi, Louvre); sei lunette con Storie sacre ambientate in paesaggi (dopo il , III(1938), pp. 177-197; A.Bertini, Disegni ined. di A.C. nella Bibl. Reale diTorino, in Commentari, II(1951), pp. 40-42; T. Boase, ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] , dopo aver lavorato come assistente di chimica all'università diTorino (si era laureato in chimica). Nel gennaio del 1906 abbandonò il quotidiano piemontese per entrare come redattore nel Corriere della sera di Luigi Albertini, e subito, dopo ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] mentre monsignor Girolamo della Rovere, arcivescovo diTorino, insisteva perché il neo-sacerdote tornasse prima parte di essa; avrebbe dovuto far seguito una seconda raccolta di brani laudistici a quattro e cinque voci, e una terza a sei, sette, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia diTorino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] sei tipi di ponte (da quello di barche a una sola carreggiata per 224 metri, a quello di barconi a una sola carreggiata per 112 metri, a quello di nel 1845 alla Reale Accademia delle scienze diTorino gli valse la nomina a socio nel novembre ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] l'eresia per la stanza "delle Famme" nel palazzo reale diTorino (Griseri), finita nel febbraio 1688 (Schede Vesme, III, , Via del Corso, Roma 1961, passim;G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 1961, p. 123; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] e archit. del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 26; N. Carboneri, Archit., in Mostra del barocco piemont. (catal.), Torino 1963, I, pp. 2, 25 s.; G. L. Marini, L'archit. barocca in Piemonte. La prov. diTorino, Torino 1963, pp. 6771 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] giuridica ad uso delle scuole, articolata in sei parti, dedicate rispettivamente ai problemi generali del editrice UTET diTorino la seconda edizione della Storia del diritto italiano di A. Pertile.
Preside della facoltà di giurisprudenza di Pavia ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] prima, avvenuta il 1° febbr. 1893 al teatro Regio diTorino, fu pubblicato anonimo), la collaborazione valse all'I. comunque buffa, laddove viceversa la messinscena contemporanea in sei diverse città (Milano, Torino, Venezia, Verona, Genova, Roma) si ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] sculture e sei fra dipinti e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di Federico II, , p. 87; La rivincita di Germanico, ibid., 11 luglio 1880, p. 23; L. Chirtani, Esposizione nazionale diTorino. La scultura, ibid., 12 sett ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...