LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Madeleine Lambert, figlia ventenne di Michel, dalla quale nel volgere disei anni ebbe almeno sei figli. Con tale atto Musica in scena, I, Il teatro musicale dalle origini al primo Settecento, Torino 1995, pp. 191-240; C.B. Schmidt, The livrets of J ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di Luigi XIV dalla Sorbona i sei articoli gallicani del 1663, ad A. non restò, di fronte ad una minaccia armata, che piegarsi: col trattato di , Relazioni fra il p. Sforza Pallavicino e F. Chigi, Torino 1907; per i rapporti con il Bona, L. Ceyssens, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] belle donne (esempi ibid., e Londra, National Gallery); le tre Veneri di formato verticale (Ginevra, Coll. privata, Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie, Torino, Galleria Sabauda: le "femmine ignude assai" ricordate dal Vasari a p. 312).
Poco ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] . sembra invece la corona disei sonetti in lode di Firenze e di alcuni illustri fiorentini (Dante, il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960, pp. 325 s.; A. Bresci, G. di Gherardo da Prato, in Prato. Storia e arte, II ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] deliberò a maggioranza la concessione al papa disei mesi di tempo per dare l'istituzione canonica, trascorsi ined. dei cardinali C. e Pacca nel tempo dei congresso di Vienna, Torino 1903; Id., Il congresso di Vienna e la S. Sede, Roma 1904, passim;P. ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di sedici miglia intorno a Roma, il sistema di gestione diretta, che era carattere proprio delle sue grandi unità aziendali denominate domus-cultae. A. ne fondò altre sei da A. P. Frutaz, nel volume corrispondente, Torino 1948, pp. 49-69); P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] concistoro del 15 nov. 1504, nella commissione disei cardinali destinata a occuparsi della riforma della Chiesa Grimani, in Misc. in onore di R. Cessi, Roma 1958, pp. 79-88; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze…, Torino 1959, ad ind.; P. Paschini ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sarà pubblicata dal Nicolini nel 1959).
La licenza doveva durare sei mesi, ma il G. rimase a Napoli dal maggio 1765 A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, I, Torino 1959, ad ind.; l'ed. a cura di F. Nicolini dei Dialogues, Milano-Napoli 1959, ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] pindariche (diciassette già edite); nel quarto, sette odi (sei già edite nel 1587); nel quinto, quattro canzoni nuove. dialoghi,lett. scelte, a c. di G. Agnino, Lanciano 1912; Liriche, a c. di F. L. Mannucci, Torino 1926; C. Calcaterra, I lirici del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] coi 19.000 ducati, corrispondenti a sei "mesate" di viceré, corrispostigli i crediti vantati . 278-299, 330, 365 s.; G. Monaldi, I teatri di Roma…, Napoli 1928, p. 56; U. Silvagni, Mazzarino, Torino 1928, pp. 346, 463-465; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...