DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] di Giulio Camillo Del-minio; del Sommario di tutte le scienze di Domenico Delfino; del Libro di natura d'amore di Mario Equicola; delle Sei 22; R. Klein, La forma e l'intelligibile. Scritti, Torino 1975, passim; A. Petrucci, Introd. a Libri editori e ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di S. Petronio elesse il nuovo maestro di cappella, vagliando le ‘suppliche’ disei compositori bolognesi e di Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. 655-657; U. Brett, Music and ideas in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] C., gli commissionò altri sei quadri, al fine di completare la serie dei Sacramenti (ibid.), di cui il Battesimo reca Chicago 1970, pp. 116-21; N. Gabrielli, La Gall. Sabauda, Torino 1971, pp. 112 s.; E. Riccomini, Settecento ferrarese, Ferrara 1971, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] sei anni "continui" di "travagliose e dispendiosissime ambascerie" sperava nel rimpatrio che desse "modo a me et alla mia casa di ..., a cura di P. Blet, Rome-Paris 1965, p. 119; Rel. di amb. ven. alSenato..., a cura di L. Firpo, V, Torino 1978, p. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] sei grosse barche per un estremo tentativo di riconquista del Regno di Napoli. Si trattava di un progetto di ), pp. 124-141; A. Valente, G. M. e l'Italia meridionale, Torino 1965; P. Villani, Il decennio francese, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] a recarsi a Buda, dove si fermò circa sei mesi, dedicandosi a sistemare la biblioteca reale, la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 23;L. Frati, Rime ined. di B. Fonzio, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLVII ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] suoni di una scala ascendente disei note (esacordo naturale) alle sillabe iniziali dei primi sei emistichi di un 49-58; A. Brandi, G. Aretino monaco di S. Benedetto. Della sua vita, del suo tempo e de' suoi scritti, Torino 1882; Id., Il beato G. d'A ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] il G. e la Ricci iniziò un rapporto di lavoro e d'amore durato sei anni e sfociato in aperti e "comici" 1925, pp. 55-91; G. Natali, Il ritorno di C. G., in Id., Idee, costumi, uomini del Settecento…, Torino 1926, pp. 201-222; T. Mantovani, C. G ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di Dandolo, nella villa di Ternate, dove si era recato a progettare un nuovo lavoro. Sei anni più tardi prese a scrivere le sue Memorie, di Diamilla Müller, Biografie autogr. ed ined. di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 109-114; C. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Olanda e in Germania intrapreso nell'autunno 1716 e durato circa sei mesi con tappe a Rotterdam, Amsterdam, Leyda, Aia, anche Vico, Cerati, Genovesi, Zorzi.
Durante il viaggio di ritorno incontra a Torino B. A. Lama, già conosciuto a Parigi nel ' ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...