Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ambientale, in Rossi, G., a cura di, Diritto dell'ambiente, Torino, 2011, 123).
Il ruolo dei poteri di articolazioni periferiche. Oggi il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (l. 17.7.2006, n. 233), è ripartito in sei ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] espropriazione forzata, Napoli, 2013, 205 ss.; Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, Torino, 2015, 323 ss.; Tiscini, R., Le controversie distributive di nuova generazione. Riflessioni sulla natura e sui rapporti con altri incidenti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] data di deposito e dell’indirizzo del punto di deposito, l’invito a ritirare il piego entro il termine massimo disei Comm. Allorio, I, 2, Torino, 1973, 1456 s.
2 Legge sulla Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] governo dei CLN : atti del convegno dei Comitati di liberazione nazionale, Torino, 9-10 ottobre 1965, Torino, 1966, 125-145, 139 ss.).
Tale quadro sei segretari per la crisi di governo conclusasi con la chiamata di Parri […]. Così finì il potere di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] sei anni (quattro mensilità di retribuzione per il primo anno che crescono in ragione di due all’anno fino ad un massimo di che verrà, paper presentato a Torino 11/12 aprile 2014; Caruso, B.-Massimiani, C., Prove di democrazia in Europa: la “ ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] nell’art. 327 c.p.c., che ora prevede sei mesi dalla pubblicazione della sentenza e non più un anno, più recenti riforme del processo civile, Torino, 2017, 8 ss.) – Punzi, C., La nuova stagione della corte di cassazione e il tramonto della pubblica ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] . Handicap mentale e famiglia, Torino, SEI, 1991).
M.L. Favia, S. Maragna, Una scuola oltre le parole. Manuale per l'istruzione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] a infliggere – in caso di recidiva reiterata dell’imputato – la pena minima disei anni di reclusione, prevista dal primo comma in particolare Trib. Torino (sezione g.i.p.), ord. 30.1.2012, in www.penalecontemporaneo.it, con nota di F. Viganò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] rispettive competenze, raccolti sotto sei titoli, ciascuno dei quali allude a un principio di carattere generale (Dignità, ed il funzionamento della Corte costituzionale, a cura di P. Costanzo, Torino 1996.
P. Grossi, Mitologie giuridiche della ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] possa essere svolto «…per non più disei mesi in concomitanza con il corso di studio per il conseguimento della laurea dagli Lega, L., Ordinamenti professionali, in Nss. D.I., XII, Torino, 1965, 6 ss.; Rossi, R., Enti pubblici associativi, Napoli, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...