Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di fine secolo. In Europa, tenendo conto delle funzioni, si distinguono sei tipi di agenzie: a) con funzioni di pianificazione e di 1975.
A. Gramsci, Quaderni del carcere, 4 voll., Torino 1975.
A. Vinokur, Economic analysis of lifelong education, in ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] compresi in sei tipologie principali.
Il decentramento o la centralizzazione di segmenti o parti di un'impresa. a questo riguardo sono Torino in Italia, Tolosa in Francia e Stoccarda in Germania.
Regioni periferiche in via di sviluppo
È questa una ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] estinguibili in monete aventi corso legale all'estero o in ECU, i titoli di credito di natura obbligazionaria in scadenza entro un termine non superiore a sei mesi, estingubili all'estero e denominati in monete aventi corso legale all'estero ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] premesse. Sei delle sette grandezze di base del SI (lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente elettrica contribution to electrical metrology, Atti del Convegno, Torino 21-22 settembre 1988, Torino 1990; C.L. Nachtigal, Instrumentation and ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] con rendimenti marginali decrescenti. Una moltiplicazione del seme per sei o per otto nella coltura del frumento nel 1861 era , pp. 315-316). A parte la Torino-Genova e alcuni fondamentali tronchi di collegamento nell’area padana, anche la rete ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dell'Europa orientale e della ex Unione Sovietica, a sei anni dall'inizio delle riforme la crescita economica è von (a cura di), Collectivistic economic planning, London 1935 (tr. it.: Pianificazione economica collettivistica, Torino 1946).
Hayek, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] direzione della società, i sei figli maschi.
Il C. . Il C. misurava tuttavia il prezzo di queste operazioni con lenti conservatrici, ma certo Danco, La pol. econ. d. ricostruzione, 1945-1949, Torino 1975, ad Ind.;S. Setta, L'Uomo qualunque 1944-1948 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quattro cicli disei anni ciascuno: la scuola materna da zero a sei anni, la scuola elementare pubblica da sei a dodici du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind: the theory of multiple ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] da un gruppo internazionale di progettazione disperso in altri cinque o sei paesi, viene quindi costruito . it.: L'ideologia. Origine dei pregiudizi, Torino 1991).
Chesnais, F. (a cura di), La mondialisation financière. Genèse, coût et enjeux ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] considerati sinonimi). Le classi/strati considerate sono in tutto sei, dal basso verso l'alto: classe operaia agricola, Disuguaglianza di classe e ordinamento politico. La stratificazione sociale nelle società capitalistiche e comuniste, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...