LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo disei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] , in Editoria e Università a Bologna tra Ottocento e Novecento. Atti del V Convegno… 1990, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp. 104-117. Cfr. inoltre: Guida diTorino, Torino, in partic. per gli anni dal 1920 al 1929-30, e dal 1933-34 al 1939-40 ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] propri uffici ai nuovi confini definiti dal trattato segreto diTorino del 12 marzo 1860: sul versante francese le nei primi quindici anni di vita, la Gondrand istituiva sedici dipendenze in cinque differenti paesi: sei in Italia, sei in Francia, due ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] sei filature di seta con l'impiego complessivo di sessanta filatrici e voltarici.
I Ceriana avevano allargato la propria attività dalla filatura al commercio della seta. Carlo, Vincenzo e Pietro, figli di Giuseppe, costituirono (1850) a Torino ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] da generici pregiudizi dei consumatori verso la produzione cotoniera. Una medaglia di rame aveva segnalato nel 1838, all'Esposizione diTorino, le confezioni dei Bollati; sei anni dopo, nel 1844, alla mostra dell'industria piemontese al Valentino ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] dieci operai: "La Polveriera" di proprietà dei conti Bardi, in località San Quirico di Vernio. Solo sei anni più tardi l'impresa nel 1911 ricevette il Grand Prix all'Esposizione internazionale diTorino; nel 1918 la medaglia d'oro all'Esposizione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] direzione della società, i sei figli maschi.
Il C. . Il C. misurava tuttavia il prezzo di queste operazioni con lenti conservatrici, ma certo Danco, La pol. econ. d. ricostruzione, 1945-1949, Torino 1975, ad Ind.;S. Setta, L'Uomo qualunque 1944-1948 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anni di reclusione in un carcere militare), restarono in prigione per circa sei mesi, fino alla sentenza di proscioglimento ad Indicem;F. Barbagallo, F. S. Nitti, Torino 1984, p. 251; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, p. 84; La ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] posizione di responsabilità, e non intendeva rinunciare al suo tenore di vita. Dati questi presupposti, per sei anni, Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; J. Smith, A sense of liberty. The history of ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Napoli sei salme di panni fiorentini e francesi; sempre dai Buonaccorsi la corte angioina fu rifornita di panni di corte di Roma... della compagnia fiorentina di Iacopo Girolami..., a cura di M. Chiatidano, Torino 1963, passim;P. Massai, Elogio di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] , giurava fedeltà a Raimondo III di Baux ed era annoverato per sei anni fra i nobili della sua 547, 646, 649, 664, 838 s.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 51 s.; G. Prunai, Carte mercantili dei Piccolomini nel ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...