GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] V.D. Ramacciotti, L. G. e Robert de Montesquiou con lettere inedite, in Atti dell'Accademia delle scienze diTorino, CVII (1972-73), pp. 281-367; sei lettere a Mallarmé sono edite da C.P. Barbier, Documents Stéphane Mallarmé, Paris 1968, pp. 99-107 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Parma. Nove anni dopo uscì l’Intreccio di gigli, e perle, una raccolta poetica dedicata al duca Ranuccio Farnese e composta da sei p. 186; G. Sergi, G. Ricuperati, Storia diTorino, IV, Torino 2002, p. 425; A. Botti Caselli, Parafrasi e ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] indagini sulla letteratura sei-settecentesca pubblicando Teorie letterarie in Francia: ricerche sei-settecentesche (Pisa figlio Claudio, alla biblioteca della facoltà di lettere e filosofia diTorino, ora Scuola di scienze umanistiche.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] rassicurare il governo. Ma già sei mesi più tardi Ovazza rassegnò le dimissioni (ibid., lettera di nomina, 9 gennaio 1935, riservato, Cat. 480/R, f. Ettore Ovazza; Arch. di Stato diTorino, Partito Nazionale Fascista, b. 106, f. Ettore Ovazza; Fondo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] migliore nelle lettere classiche. Nel 1751 si addottorò in ambo le leggi a Torino, e sei anni dopo ottenne dal ministro G. B. L. Bogino la carica di ispettore sulla levata e rimpiazzamenti dei reggimenti provinciali, prima come facente funzione e ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] a perdersi nella folla" (Bersezio, 1899, p. 51). Pubblicò ancora qualche opera letteraria e teatrale, come il dramma in sei quadri L'assedio diTorino (1706) (Torino 1880) ma senza più ottenere consensi dalla critica o dal pubblico.
Morì a ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] disei uomini illustri a quella spettanti (Cosmopoli [Venezia 1778]) e il Ragionamento storico intorno l'antica città di Luni e quella di Massa di un bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia, in Atti della R. Acc. d. scienze diTorino, s. 2, LXI ( ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 99) perché più personale. Quello che interessa negli altri sei tomi non è tanto l'erudizione, quanto la valutazione delle dei gesuiti spagnuoli letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. delle scienze diTorino, s. 2, XLV (1894-95), pp. 1-66; J. E. de ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] 34). Furono invece pubblicate Sei correzioni portate nel testo della "Comedia" di Dante dall'ed. diTorino, A. Ricciardi, giudicò "parto di un'anima fervorosa" (cfr. Biadego, p. 92), scritta probabilmente dal F. prima di abbracciare le idee di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] di studio spettanti alla provincia di Asti nel collegio reale diTorino, il G. ne ottenne una, che gli permise di seguire gratuitamente per cinque anni i corsi di diritto di letteraria, e nel 1796 era fra i sei a cui si era ridotto il suo nucleo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...