Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] primo volume, e 1970 l'intera trilogia; o la saga di Harry Potter di J.K. Rowling, sei romanzi pubblicati tra il 1997 e il 2005 e tradotti in C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino 1985, pp. 234-63.
P. Bagni, Genere, Scandicci ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] della decostruzione. La filosofia decostruttivista è una variante del relativismo di cui si può trovare una formulazione estrema nella dialettica di un protagonista pirandelliano, il Padre dei Sei personaggi in cerca d'autore: "Ma un fatto è come ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] poetics; trad. it. in Saggi di linguistica generale, 1966): dati i sei fat-tori della comunicazione (mittente, la théorie. Littérature et sens commun, Paris 1998 (trad. it. Torino 2000).
F. Muzzioli, Le teorie letterarie contemporanee, Roma 2000.
F. ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] sei parti, in cui, pur nella diseguaglianza dei risultati, lo scrittore tende a superare un difficile momento spirituale, cercando di italiano, Torino 1959; P. Pancrazi, in Scrittori d'oggi, III, IV, V, Bari 1946-50; E. Cecchi, in Di giorno in ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] di scrittore: un vero e proprio ''caso letterario'', tanto che in un brevissimo giro di anni furono pubblicati altri sei lettura di Morselli, Milano 1984; L. Polato, G. Morselli, in Dizionario critico della letteratura italiana, iii, Torino 19862, ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Vicenza il 27 luglio 1907. Già critico dell'Ambrosiano e redattore di Pan, dal 1935 fa parte del Corriere della sera.
La narrativa del P., da Lettere [...] allegra, Torino 1931), a La Gazzetta nera, Milano 1943, a Pietà contro pietà, ivi 1946, appare ispirata da motivi di critica del agli esempî dei moralisti e romanzieri francesi del Sei e Settecento, proficuamente contaminati con quelli dei Russi ...
Leggi Tutto
O'CASEY, Sean (XXV, p. 113)
Salvatore Rosati
Scrittore irlandese, morto a Torquay il 18 settembre 1964. Dopo la fase maggiore della sua drammaturgia, ispirata dalle lotte per l'indipendenza dell'Irlanda, [...] un volume di saggi, The flying wasp (1936), e uno misto di saggi e racconti, The green crow (1956), sono da menzionare i sei volumi della il volume Blasts and benedictions (1967). Trad. it.: Teatro, Torino 1966.
Bibl.: D. Krause, S. O'Casey, Londra ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] cui sono celebrate, in sei distici per epigramma, le virtù terapeutiche di trentacinque fonti e le , La cultura letteraria di P. da E., ibid., pp. 67-87; F. Bruni, L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino 1987, pp. 361 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di cinque e sei suoni, di quelli per quarte, di una valutazione estetica di quelli a sei e più suoni; in altre parole, dell'armonia di 1952 (tr. it.: Schönberg è morto, in Note d'apprendistato, Torino 1968, pp. 233-239).
Bruce, A., Some thoughts on ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] da pubblicare una «scelta» in ben sei volumi di Rime toscane e milanesi, e da lasciarne di Savoia, la principessa giovinetta andata sposa al duca di Sassonia e morta poco dopo le nozze e sul suo dolente distacco dalla famiglia e dalla sua Torino ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...