• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [6509]
Letteratura [436]
Biografie [2678]
Storia [935]
Arti visive [821]
Diritto [497]
Religioni [437]
Musica [320]
Temi generali [176]
Economia [171]
Archeologia [171]

ZOLA, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA, Émile Ferdinando Neri Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] via intorno all'opera del romanziere. Nel 1908, a sei anni di distanza dalla morte dello Z., la Repubblica francese rendeva , É. Z., ivi 1931; H. Barbusse, Z. (coll. "Les contemporains vus de près"), ivi 1932; A. De Carli, En relisant Z., Torino 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLA, Émile (2)
Mostra Tutti

VILLON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLON, François Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] rime si deve aggiungere un gruppo di ballate gergali, sei delle quali figurano nell'edizione principe del 1932; Le poesie di F.V., a cura di F. Neri, Torino 1923; Œuvres, a cura di L. Thuasne, Parigi 1923 (voll. 3); Œuvres, a cura di A. Jeanroy, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLON, François (2)
Mostra Tutti

BILENCHI, Romano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 406) Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] contenente sei racconti pubblicati nel 1989 sul Corriere della sera. Attraverso la continua opera di revisione, ; G. Amoroso, Sull'elaborazione di romanzi contemporanei, ivi 1970, pp. 167-233; R. Luperini, Il Novecento, ii, Torino 1981, pp. 255-66; ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STALINGRADO – FASCISMO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILENCHI, Romano (2)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Berlino e riunito in volume nel 1933 con i Sei personaggi e Ciascuno a suo modo, concluse la segreto, a cura di M. Abba, Milano 1986); G. Giudice, L. P., Torino 1963; E. Lauretta, L. P.: storia di un personaggio «fuori di chiave», Milano 1980; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] Sei - o Settecento, quando i retori - come pure l'opera dal titolo interessante Essai sur le récit (Paris 1776) di . (a cura di), Théorie de la littérature, textes des formalistes russes, Paris 1966 (tr. it.: I formalisti russi, Torino 1968, 19775). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] spera di incontrarsi con l'amata. Nel giorno della festa di Venere si trova con Lia, con altre sei ninfe , B. medievale, Firenze 1956; G. Getto, Vita di forme e forme di vita nel Decameròn, Torino 1958; G. Petronio, La posizione del Decameròn, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] l'alta ebbrezza nostra ed il tormento [...] / Chi sei / tu fatta d'ombra e fatta di velluto / come una bara?", ed altri ispirati dal Paris 1933, 19522 (tr. it.: Da Baudelaire al surrealismo, Torino 1948). Ryals, C. de L., Towards a definition of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] finì per stare quasi sei anni. A differenza di Ferrara, o di Mantova, la corte di Urbino, tanto più precaria pp. 733-69, e V. Cian, Un decennio della vita di M. P. B., Torino 1885. Del Cian anche Un medaglione del Rinascimento: Cola Bruno messinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] postume nel 1867, sei anni dopo la morte dell’autore, che perì in un naufragio, di ritorno dall’impresa dei . Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Centro di Studi Piemontesi, Torino 1984. C. Marazzini, La lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] così suddiviso: a una premessa si accompagnavano i profili di sei scrittori (Cesarotti, Parini, Alfieri, Pindemonte, Monti e il citati e al F. e la critica di W. Binni (ora in U. F., storia e poesia, Torino 1982, pp. 203-303) si rinvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali