BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] poetica di G. Leopardi, Milano, Stella, 1828 (ora nella nuova ediz. Einaudi a cura di G. Savoia, Torino 1968); G. De-Coureil, in Opere, Pisa 1818, vol. I, pp. 59 ss. (sei lettere a L. Bramieri "sopra le traduzioni dell'Eneide del Caro e del B."); S. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] 58, 79, 128, 245; Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1914, p 477; M. Praz, Introduzione al Barocco, in Il Sei-Settecento, Firenze 1956, pp. 44 s.; B. 99-103; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, p. 137; W. Binni, L ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] collaborò dal 1962 al 1968.
Nei suoi saggi critici (ricordiamo Sei saggi critici, Firenze 1941, Linee di narrativa 1945-50, in Panoramadell'arte italiana, Torino 1950, la raccolta di saggi già tutti editi Presentazioni e sentimenti critici (1942-1965 ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] senza processo, dovette trascorrere sei mesi in carcere.
Nei versi composti dopo il 1937 - quelli di La memoria felice (in Omaggio del Comune di Salerno ad A. G., Salerno 1964, pp. 13-30; G. Pozzi, La poesia italiana del Novecento, Torino 1965, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] di coloro a cui piacerà di legger in volgare" (p. 3).
Il volgarizzamento dell'Epitoma rei militaris di Vegezio è conservato in sei libro de' vizî e delle virtudi e il trattato di virtù e di vizî, Torino 1968. La prima edizione del trattato risale al ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] e venne dapprima condannato alla pena disei mesi di detenzione, commutata in carcere militare ital. del Novecento. Da Gozzano agli ermetici, Torino 1967, pp. 105-109; O. Macrì, Verbo e tecnica nella poesia di G.C., in Realtà del simbolo, Firenze ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] ad Alessandria il Saggiodi egloghe militari, dove figurano sei componimenti composti sull'esempio delle egloghe pastorali e sopra il pallone volante recitato nell'adunanza degli Immobili di Alessandria (Torino 1784).
Il C. mori ad Alessandria il 6 ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] in Italia. Franco, il fratello, era maggiore disei anni (1911-1965).
Ebbe una formazione internazionale . P. (1940-1946), in Id., Lettere 1926-1950, a cura di L. Mondo - I. Calvino, I-II, Torino 1968, pp. 369-512; F. P.: biografia minima (allegato a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] Testamento di don Pietro di Braganza, ex imperatore del Brasile (ibid. 1832); Un'oretta di conversazione tra sei illustri ; L. Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino 1959, pp. 200-205; M. Parenti, La tardiva prudenza del ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] sue nozze, Genova 1832; Cristoforo Colombo, Genova 1846 e, "rivisto dall'autore", Torino 1858; Cosmos (i primi sei canti), Genova 1846; Per la solenne inauguraz. del Collegio di. Brignole, Genova 1855; Canzone al cav. Andrea Maffei (per la solenne ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...