CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] sei giorni dopo prese in moglie Faustina di Andrea di Giorgio da Trebisonda. La parentela col grande umanista greco fu per il C. motivo di città di Roma nel Medioevo, V, Roma-Torino 1902, pp. 195, 223, 578; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma..., ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo disei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] (G. Bouchard, P. J.: vittima e testimone del "secolo breve", postfazione a P. Jahier, Ragazzo. Il paese morale, a cura di A. Di Grado, Torino 2002, p. 222).
In ogni caso, lo J. mantenne il suo silenzio, probabilmente, come sostenuto sin dai tempi del ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] di casa Fagnani, alla periferia di Milano, a imitazione delle disputazioni filosofiche di Cicerone, ambientate a Tuscolo. Scopo del lavoro, indicato nel sottotitolo, è attaccare i sei ital. dopo il suo Risorgimento, II, Torino 1855, pp. 507-508; A. F ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] con un breve testo introduttivo che si apre con un epigramma disei distici. Il L. stesso, definendo questo suo libro vademecum, D.P. Walker, Magia spirituale e magia demoniaca da Ficino a Campanella, Torino 2000, pp. 88-99; M. Meloni, L. L. umanista ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] esilio, mentre Perugia annuncia sei anni futuri di sventure, a far tempo dalla caduta di Costantinopoli. L'ombra nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992, p. 526; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova 1992, p ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] scritti polemici; nel 1967 una nuova edizione di Foglio di via (Torino) e lo scritto I cani del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi arabi.
In questo testo, dal quale nel 1976 venne tratto un film per la ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di Athena Mazzaggio, sorella di un amico e insegnante di matematica, che aveva sei anni più di lui e che lo aiutò a prepararsi per l’esame di a cura di D. Scarpa, Torino 2001; G. Pampaloni, Il critico giornaliero, a cura di G. Leonelli, Torino 2001; C ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 416 s.). Vari materiali interessanti il C. sono nell'Archivio di Stato di ; nel 1638 l'accademia accolse Milton di passaggio a Firenze (P. Rebora, Milton a Firenze, in Il Sei-Settecento, Firenze 1956, pp. 249- ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sabauda, lo prese al suo servizio come maestro di camera e lo condusse con sé a Torino. Ma il soggiorno torinese durò poco: il due carte (contenenti una nuova dedicatoria) e le ultime sei, aggiunte in copie dell'edizione originale.
L'importanza coeva ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di una famiglia magnatizia quale quella dei Frescobaldi. Ascritti al suo nome ci sono stati tramandati sei sonetti di nel Duecento, ibid., Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 141; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage and ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...